Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Iosif_StalinIosif Stalin - Wikipedia

    Iosif Stalin (in russo Ио́сиф Ста́лин?; in italiano dell'epoca anche Giuseppe Stalin; Gori, 18 dicembre 1878, 6 dicembre del calendario giuliano – Mosca, 5 marzo 1953) è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico.

    • Italiano

      Nell'Alto Medioevo si assiste a uno stanziamento ed ad un...

    • Gori

      Gori si trova a poca distanza dalla zona interessata dal...

    • Stalinismo

      Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica...

  2. Joseph Vissarionovich Stalin (born Dzhugashvili; 18 December [O.S. 6 December] 1878 – 5 March 1953) was a Soviet politician and revolutionary who was the longest-serving leader of the Soviet Union from 1924 until his death in 1953.

  3. it.wikipedia.org › wiki › StalinismoStalinismo - Wikipedia

    • Descrizione
    • Critiche
    • Vittime
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Peculiarità

    Sotto il profilo economico, la dottrina staliniana vide nell'industrializzazione forzata della Russia il passaggio decisivo per imboccare la via matura che avrebbe portato al socialismo. Sotto Stalin l'impulso massiccio allo sviluppo industriale e il ricorso ai piani straordinari (quinquennali) di conversione capitalista, sotto la supervisione dello stato, dell'economia russa, prevalentemente agricola o fondata su un embrione industriale arretrato, divennero uno dei caratteri fondamentali e p...

    Oppositori di Stalin

    All'ascesa di Stalin nel controllo totale del PCUS l'unico che si oppose con continuità, sia pure inefficacemente, fu il suo principale rivale alla successione di Lenin, cioè Lev Trockij. A differenza di Trockij, che riteneva che la rivoluzione socialista avesse senso solo in una prospettiva planetaria e globale (la teoria della "rivoluzione permanente"), Stalin riteneva che si dovesse accettare l'idea di un "socialismo in un solo paese", anche se capitalisticamente arretrato come la Russia....

    Lo stalinismo nell'Unione Sovietica

    Il corso politico di Stalin può essere caratterizzato da vari elementi. Anzitutto una feroce repressione del dissenso politico, reale o anche solo potenziale, iniziata con le Grandi purghe del 1935-1936, l'eliminazione dei kulaki (contadini benestanti) come classe, operazione svolta con mezzi fondamentalmente militari, potenziamento dell'esercito e deportazioni dei gruppi sociali o nazionali "ostili" o potenzialmente tali nei campi di lavoro sovietici (Gulag), nei quali confluiranno poi anche...

    Alcuni giudicano il regime di Stalin, lo stalinismo politico, come una degenerazione patologica del comunismo. Lo stesso Partito Comunista Italianoassunse questa posizione. Questo non ha impedito ad alcuni dirigenti (come nel caso, tardivo, di Palmiro Togliatti) di operare dei distinguo, separando l'azione politica di Stalin dalla sua dottrina, cri...

    Ai nomi eccellenti di vittime delle Grandi purghe occorre aggiungere milioni di persone anonime le cui storie sono state raccontate da Aleksandr Solženicyn nel suo celebre "Arcipelago Gulag". Lo stesso Solženicyn in un discorso pubblico tenuto a New York il 30 giugno 1975, pochi mesi dopo il suo esilio affermò: 1. "Secondo il calcolo degli speciali...

    Aa. Vv., 9 domande sullo stalinismo, Roma, Nuovi Argomenti, 1956.
    Louis Althusser, Umanesimo e stalinismo. I fondamenti teorici della deviazione staliniana, Bari, De Donato, 1977.
    Georges Bataille, La parte maledetta. La società di impresa militare-religiosa, il capitalismo, lo stalinismo, Verona, Bertani, 1972.
    Francesco Benvenuti e Silvio Pons, Il sistema di potere dello stalinismo. Partito e Stato in URSS, 1933-1953, Milano, FrancoAngeli, 1988, ISBN 88-204-2961-6.
    Wikiquote contiene citazioni sullo stalinismo
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «stalinismo»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sullo stalinismo
    stalinismo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    stalinismo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    (EN) Stalinismo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere riguardanti Stalinismo, su Open Library, Internet Archive.
  4. La storia dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1953 venne caratterizzata da quattro eventi politici fondamentali: il consolidamento della rivoluzione d'ottobre, la morte di Vladimir Lenin e il dominio di Iosif Stalin che andò ad intrecciarsi con il secondo conflitto mondiale e la grande guerra patriottica. Un ruolo di primo piano lo ebbe Iosif ...

  5. 2 giorni fa · Joseph Stalin, the controversial Soviet leader, wielded absolute power and implemented policies that transformed the USSR into a global superpower while leaving behind a legacy of repression and millions of lives lost.

    • stalin wikipedia1
    • stalin wikipedia2
    • stalin wikipedia3
    • stalin wikipedia4
    • stalin wikipedia5
  6. Il processo di Stalino fu uno dei processi sovietici aperti contro gli stranieri accusati di crimini di guerra durante la seconda guerra mondiale. Furono processati 12 prigionieri di guerra tedeschi, compreso il generale K. Röpke, comandante della 46ª divisione di fanteria della Wehrmacht.

  7. en.wikipedia.org › wiki › StalinismStalinism - Wikipedia

    MarxismLeninism. Stalinism ( Russian: Сталинизм, Stalinizm, Georgian: სტალინიზმი, Stalinizmi) is the totalitarian [1] [2] [3] means of governing and Marxist–Leninist policies implemented in the Soviet Union (USSR) from 1927 to 1953 by dictator Joseph Stalin.

  1. Ricerche correlate a "stalin wikipedia"

    lenin wikipedia
    hitler wikipedia
    stalin
  1. Le persone cercano anche