Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 feb 2020 · Guida completa al delitto di stalking: caratteristiche del reato, giurisprudenza, cyberstalking, codice rosso, divieto di avvicinamento e allontanamento da casa.

  2. 26 mar 2023 · Con questo articolo vorrei spiegarti in cosa consiste il reato di atti persecutori, cioè il delitto che tutti conosciamo come stalking. Ti spiegherò quando si integra questo crimine, cosa prevede la legge a tutela delle vittime e quali sono le sanzioni contemplate dall’ordinamento giuridico.

  3. 8 gen 2019 · La disposizione – introdotta nel nostro ordinamento dal decreto legge n. 11 del 23 febbraio 2009, convertito in legge n. 38 del 23 aprile 2009, recante “misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale” – disciplina la fattispecie di “atti persecutori” e riconosce rilevanza penale a ...

  4. 20 set 2023 · Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha spiegato come si prova il danno psicologico nel reato di stalking. In sintesi, secondo i giudici non è necessario documentare lo stato di timore e di ansia con certificati medici.

  5. La normativa italiana ha affrontato il fenomeno dello stalking con il decreto legge 23 febbraio 2009, n. 11, successivamente convertito con modifiche nella legge 23 aprile 2009, n. 38 . Questa normativa ha introdotto nell’ordinamento giuridico l’ articolo 612-bis nel Titolo XII del codice penale, Sezione III, dedicata ai delitti contro la persona.

  6. 7 mar 2024 · Una legge del 2019 ha introdotto il “codice rosso” per le vittime di violenza domestica o di genere, una corsia preferenziale valida anche in caso di stalking. Quando viene denunciato un reato la polizia giudiziaria, deve immediatamente riferirne al pubblico ministero, in forma orale o scritta.

  7. Lo stalking è un reato disciplinato dall’ordinamento penale italiano con il Decreto Legge n. 11/2009, che ha introdotto nel codice penale l’articolo 612-bis. Ma di cosa si tratta? Quali sono gli elementi tipici di questo reato?