Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.tuttolanciano.it

  2. it.wikipedia.org › wiki › LancianoLanciano - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Cultura
    • Geografia Antropica
    • Economia
    • Infrastrutture E Trasporti
    • Amministrazione
    • Sport

    Territorio

    Il territorio del comune di Lanciano si estende per 66 km² nella fascia collinare che dalle pendici della Maiella digrada verso il mare. Esso è composto prevalentemente da colline, ma comprende anche un'importante parte pianeggiante nella val di Sangro. La sua altimetria varia dai 33 m s.l.m., in contrada Serre vicino al fiume Sangro, fino ai 410 m s.l.m., che si raggiungono nella frazione San Nicolino al confine con Castel Frentano. Il centro cittadino è situato a 265 m s.l.m.(rilevati in Pi...

    Clima

    In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +6,2 °C; quella dei mesi più caldi, luglio e agosto, è di +24,2 °C. La neve cade tutti gli anni mediamente 2-3 volte, in qualche caso anche nel tardo autunno o ad inizio primavera; d'estate, specie in luglio ed agosto, non sono infrequenti i giorni di afa.

    Età antica

    Le origini di Lanciano affondano nel mito. La tradizione vuole che sia stata fondata nel 1179 a.C. da Solima, profugo troiano approdato in Italia insieme ad Enea, un anno dopo la distruzione della stessa Troia nel 1180 a.C., col nome di Anxanon o Anxia (dal nome di un compagno morto in guerra). Al di là dell'epica, la datazione potrebbe essere verosimile: infatti, alcuni ritrovamenti archeologici dimostrerebbero che il sito di Lanciano è stato abitato con continuità dal XII secolo a.C. Nei di...

    Medioevo

    Con il crollo dell'Impero Romano, Lanciano subì saccheggi dai Goti. In seguito, con l'invasione dell'Italia da parte dei Longobardi, fu conquistata e rasa al suolo (probabilmente nel 571). I nuovi dominatori si insediarono sul colle Erminio, intorno al quale cominciò a ricostituirsi un nucleo abitativo. Da questo trarrà origine il più antico quartiere medioevale: Lancianovecchia. Lanciano dovette poi subire la conquista bizantina nel 610 e, sul finire dell'VIII secolo, quella dei Franchi, i q...

    Dal Cinquecento ad oggi

    Nel Cinquecento ebbe inizio una fase di declino per l'economia lancianese. Nel 1544 Lanciano perse molti dei suoi feudi a causa del suo sostegno a Francesco I, re di Francia, nella guerra contro l'imperatore Carlo V d'Asburgo. In quegli stessi anni, il regno di Napoli perdeva la sua autonomia, riducendosi ad una pedina di scambio nelle contese tra le grandi potenze europee. A causa della sua posizione di frontiera, l'Abruzzo soffrì particolarmente per queste contese, che videro opposti spagno...

    Il centro storico

    La parte medievale di Lanciano è suddivisa in quattro quartieri storici, ognuno dei quali ha un proprio stemma ed una propria bandiera: la Lancianovecchia sul Colle Erminio, così denominata perché sorta sopra l'antico abitato romano di Anxanum, la Civitanova e la Sacca sopra Colle Selva, due agglomerati urbani del XII secolo che si sono fusi nei secoli con lo sviluppo sempre maggiore del vecchio ghetto ebraico della Sacca stessa. Infine il quartiere Borgo sopra Colle Pietroso, sviluppatosi co...

    Architetture religiose

    Basilica Cattedrale di Santa Maria del Ponte La storia dell'edificio sacro è strettamente legata alle fasi costruttive del ponte che lo sorregge. Essa è, infatti, costruita su un ponte a tre archi il Ponte di Diocleziano, in piazza Plebiscito. Nel 1088, restaurando il Ponte del III sec d.C. dopo un terremoto, si ritrovò un'antica statua della Madonna col Bambino: l'evento, ritenuto miracoloso, portò a ribattezzare questa icona Madonna del Ponte e fu costruita una cappella per custodirla sul p...

    Chiese delle frazioni

    Lanciano in tutto ha 33 contrade, e quasi ciascuna è provvista di una chiesa. Molte delle quali possiedono una storia molto antica, come le chiese di Santa Giusta, Santa Maria della Libera e Santa Maria dell'Iconicella, frequentata dai pellegrini, dai pastori transumanti, e dove dal 1607 si svolge la celebrazione della Squilla. Le chiese principali sono: 1. Chiesa di Santa Giusta (Santa Giusta) 2. Chiesa di San Donato (Villa Martelli) 3. Chiesa della Madonna degli Angeli(Villa Stanazzo) 4. Ch...

    Evoluzione demografica

    Abitanti censiti

    Etnie e minoranze straniere

    Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti erano 1489, pari al 4,51% della popolazione.

    Settimana Santa

    1. Le celebrazioni della Settimana Santa comprendono varie manifestazioni: 1.1. nella IVª Domenica di Quaresima si svolge la Via Crucis delle confraternite 1.2. il Giovedì santo si tiene la processione degli Incappucciati: i confratelli dell'Arciconfraternita Orazione e Morte di San Filippo Neri, con i volti coperti da cappucci neri, percorrono le vie del centro storico in notturna, alla sola luce delle loro fiaccole, trasportando i simboli della Passione di Cristo; uno di loro, detto Cireneo...

    Biblioteche

    Biblioteca "Raffaele Liberatore" 1. Nel 1868, quando furono soppressi i conventi, il comune di Lanciano entrò in possesso di due librerie di frati del convento di Sant'Antonio di Padova e dei Francescani. In seguito non furono arricchite molto le collezioni librarie e la biblioteca non fu sempre aperta al pubblico. Nel 1921 fu intitolata a Raffaele Liberatore. Dal 1925 all'inizio della seconda guerra mondiale furono donati vari lasciti. Nel 1964 fu trasferita dalla scuola Vittorio Emanuele II...

    Scuole

    A Lanciano hanno sede 19 scuole dell'infanzia (quattro delle quali paritarie), 10 scuole primarie (due delle quali parificate), 4 scuole secondarie di I grado ed 8 scuole secondarie di II grado.

    Università

    A Lanciano è presente una sede distaccata dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio". Nel Palazzo degli Studi sul corso Trento e Trieste, sede del Consorzio Universitario, sono attivi diversi corsi legati alla formazione post universitaria, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

    Urbanistica

    La parte più antica di Lanciano si è sviluppata su tre colli piuttosto erti. Subito a nord di questi si trova la valle del Feltrino, ampia e profonda, che tuttora rappresenta il confine settentrionale dell'abitato. A sud, invece, una stretta vallata (oggi parzialmente interrata) separa il centro storico dall'area pianeggiante, su cui è stato edificata la parte moderna della città nel primo Novecento. Nel secondo dopoguerra la crescita dell'abitato si è mossa verso est (Via del Mare) e verso o...

    Suddivisioni storiche

    La parte medievale di Lanciano è suddivisa in quattro quartieri storici, ognuno dei quali ha un proprio stemma ed una propria bandiera. Essi sono: 1. Quartiere Borgo: attraversato al centro da Corso Roma e delimitato da Piazza Plebiscito, Largo del Malvò e Via dei Funai, via Fenaroli, via dell'Asilo, via Ravizza, comprende le chiese di San Francesco, del Purgatorio, di Santa Lucia e di Santa Chiara. 2. Quartiere Civitanova: si sviluppa intorno a Via Garibaldi, via delle Ripe, via Santa Maria...

    Quartieri moderni

    1. Quartiere Trento e Trieste - Piano delle Fiera: sorto nei primi del Novecento e negli anni '50 nella zona storica delle fiere mercantili di Lanciano, è delimitato principalmente dal corso Trento e Trieste che dalla villa pubblica arriva alla piazza Plebiscito, e dal viale De Crecchio, via Dalmazia, corso Bandiera e via Vittorio Veneto. 2. Quartiere Cappuccini: primo quartiere residenziale moderno, sorto nel secondo dopoguerra lungo l'asse meridionale del viale Cappuccini, dall'ex porta San...

    Commercio e zona industriale Val di Sangro

    Il commercio ha sempre avuto un ruolo importante nella storia di Lanciano, a partire dalle già citate fiere, che si svolsero regolarmente dal XIII al XVII secolo, sino al periodo del decadimento durante il governo spagnolo. Le fiere riguardavano il commercio di vari prodotti agricoli, ittici, mercanzia varia, poiché la città era un crocevia lungo il grande tratturo che dalla montagna conduceva alla Puglia, mediante la val di Sangro. Nella città esisteva il Piano della Fiera, presso il Corso d...

    Agricoltura e artigianato

    Non va trascurato il ruolo dei settori tradizionali: l'agricoltura e l'artigianato. La prima si basa sulla coltivazione di ulivi e vigne, da cui deriva una buona produzione di olio e vino (certificata da marchi DOP e DOC). Il secondo sta ritornando in auge soprattutto per quanto riguarda le terrecotte, un settore in cui Lanciano vanta una tradizione secolare, oltreché per la tradizionale produzione di mobili rustici e per l'arte orafa.

    Area Fiera Lancianese e le "Vie del Commercio"

    Un ruolo fondamentale nello sviluppo economico di Lanciano è stato svolto dal 1961 ad oggi dal Consorzio Autonomo Ente Fiera di Lanciano, costituito dal Comune di Lanciano, Provincia di Chieti, Regione Abruzzo, Camera di Commercio di Chieti, Banca Popolare dell'Emilia-Romagna e Consorzio Agrario d'Abruzzo. Nel 1995 il Consorzio, con una specifica legge della Regione Abruzzo è stato dichiarato polo fieristico regionale abruzzese ed ha assunto la denominazione commerciale di Lancianofiera, con...

    Strade

    Le principali direttrici di collegamento che attraversano il territorio comunale sono l'Autostrada A14 Adriatica, con il relativo casello di Lanciano, la SS 84, la SS 524, la strada provinciale Lanciano-Atessa e la Strada statale 652 di Fondo Valle Sangro, passante per la periferia sud della città.

    Ferrovie

    Lanciano ha una sua stazione ferroviaria sulla Ferrovia Sangritana; un altro l'impianto, denominato San Vito-Lanciano, sorge lungo la ferrovia Adriatica. La linea storica della Sangritana, che arriva fino a Castel di Sangro, è interrotta per ricostruzione dal 2007. La stazione storica di Lanciano, che conserva ancora i caratteri stilistici storici novecenteschi, è stata realizzata tra il 1912 e il 1915, prospettante nella Piazza Camillo dell'Arciprete, all'ingresso del viale della villa pubbl...

    Mobilità urbana

    La mobilità all'interno del territorio comunale è assicurata da 11 linee di autobus urbani. Servizi interurbani collegano Lanciano con le principali località abruzzesi e italiane. La storia della mobilità sulla strada a Lanciano principia nel 1912, quando iniziarono i lavori della ferrovia Sangritana, termina nel 1915, che collegava San Vito Chietino sull'Adriatico con Ortona (lungo la strada ferrata Ancona-Foggia) con i centri della montagna dell'Alto Sangro, arrivando a Castel di Sangro, pe...

    Gemellaggi

    Lanciano è gemellata con: 1. Berazategui, dal 1960 2. Vaughan, dal 2002 3. Perho, dal 2004 4. Qala, dal 2005 5. Visegrád, dal 2006 6. Riedenburg, dal 2015 7. Laterza, dal 2018 8. Macerata, dal 3 giugno 2023

    La società di calcio Virtus Lanciano ha militato in Serie B dal 2012 al 2016, anno del fallimento. La società di calcio a 7 A.S.D. Lanciano Special è una squadra di ragazzi disabili iscritta al campionato FIGC della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale. Il circolo tennis Lanciano ha militato per 4 anni di fila nel campionato di A2. Ora milit...

  3. Consiglio di vedere questa cittadina e soprattutto i quartieri storici che partono da piazza del Plebiscito. Ricca di palazzi, chiese, fontane, piazze, vicoli è un vero piacere passeggiare in questa cittadina o fermarsi a mangiare nei numerosi bar e ristoranti.

    • (10)
    • Attraction
    • Piazza Plebiscito
  4. 15 ott 2019 · 15/10/2019, 12:34. La cattedrale della Madonna del Ponte è il principale luogo di culto di Lanciano (Ch). Divenne monumento nazionale nel 1902 e nel febbraio del 1909 papa Pio X la elevò al rango di basilica minore. Come anticipato oggi pomeriggio, ecco il primo appuntamento con i luoghi che ritengo più belli.

  5. Le recensioni vengono sottoposte a verifica da Tripadvisor. C'era una volta l'organizzazione commercianti di Lanciano "Le vie del Commercio"; per rivitalizzare il commercio urbano, soprattutto nell'area di Corso Bandiera. La card serviva anche per i turisti che venivano in città.

    • Corso Trento E Trieste 25
    • Attraction
  6. Il quartiere Civitanova è uno dei quattro quartieri storici di Lanciano. Esso, di antiche origini medievali, risale all'VIII secolo, come dimostra la cinta muraria delle Torri Montanare, restaurate poi dai Normanni. Il monumento simbolico è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, storica sede della cattedra vescovile. Il quartiere è ...

  7. www.tripadvisor.it › Attraction_Review-g1015453-d10365863Torre Civica - Tripadvisor

    Spesso leggo di torre civica...si perché attualmente è gestita dall'amministrazione per l'orologio...ma sennò nacque nel 1610-21 come torre campanaria della cattedrale. Affacciata sulla piazza, è un simbolo...tanto che ha delle tradizioni forse non note ai non Lancianesi.

  1. Le persone cercano anche