Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell’opera di Pasolini poeta e intellettuale, forse il più grande del Novecento italiano, il cinema assume un ruolo essenziale, benché assai sofferto e conflittuale, anche a causa di come la sua opera verrà accettata, attaccata e censurata.

  2. 21 feb 2017 · Quando Pasolini dalle colonne de Il Corriere della Sera scrisse contro l'aborto in relazione al potere consumistico e ne indicò la via alternativa nella diffusione degli anticoncezionali ...

  3. 28 ago 2017 · Il 25 agosto del 1957 muore, in una clinica di Gorizia, Umberto Saba. Scrivendo di lui, Pier Paolo Pasolini lo definirà «il più difficile dei poeti contemporanei», perché difficili, complessi e ambivalenti sono i sentimenti che il poeta ha raccontato nei suoi versi più famosi.

  4. 24 feb 2016 · Lassassinio di Pasolini, avvenuto poco dopo, portò il filosofo a fare pubblica ammenda di quel suo atto di perfidia polemica, con un esame di coscienza, un ripensamento e una dimostrazione di umiltà di cui Lepore gli dà sincero atto.

  5. 19 feb 2021 · Lottatore per vocazione, per rabbia e per baldanza, Pasolini l’attacco lo cercava, lo stimolava quando la reattività pubblica si assopiva, si sentiva vivo solo quando poteva dire: “Perché mi sparate addosso?”.

  6. 22 feb 2016 · Nel 1966, molto prima che scoppiasse il vero bubbone con Pier Paolo Pasolini (quello sull’aborto), lo stesso Pasolini accusava Umberto Eco di essere un erudito presuntuoso: «Conosce tutto lo...

  7. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno intellettuale all’intera sua opera.