Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DizionarioDizionario - Wikipedia

    I termini dizionario e vocabolario possono essere usati come sinonimi, in quanto possono indicare l'opera che raccoglie in ordine alfabetico le parole di una o più lingue (un dizionario o vocabolario: tascabile; della lingua italiana; italiano-francese; bilingue).

  2. Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue.

  3. Più aggiornato, ma meno ricco di voci, e interamente incentrato sulla lingua nazionale è il Dizionario etimologico della lingua italiana (in sigla DELI, originariamente in cinque tomi, in seguito in volume unico) di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, edito da Zanichelli a Bologna dal 1979 al 1988.

  4. Benvenuti nel Wikizionario. il dizionario multilingue libero, in stile wiki! Oggi è giovedì 6 giugno 2024 e al momento abbiamo 569 355 lemmi e 97 093 utenti. Guida essenziale · Domande frequenti · Avvertenze · Come registrarsi · Annunci per la comunità · Pagina delle prove · Donazioni. Altre lingue. Richieste.

  5. italiano m inv. ( linguistica) lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee, parlata prevalentemente in Italia; è la lingua romanza più simile al latino, sia dal punto di vista fonetico che lessicale. Lucia parla molto bene l'italiano.

  6. I dizionari italiani vantano una tradizione plurisecolare, che fa capo già ai glossari tardomedievali e soprattutto all’attività lessicografica dell’Accademia della Crusca ( accademie nella storia della lingua), che pubblicò tra il 1612 e il 1728-39 quattro edizioni del Vocabolario degli Accademici della Crusca (la quinta, iniziata nel ...

  7. Grande dizionario della lingua italiana. Il corpus contiene attualmente tutti i volumi del GDLI (tranne il Supplemento 2009) in una versione provvisoria e sperimentale, perfettibile mediante il lavoro di revisione che tutt’ora prosegue presso l’Accademia, come è necessario per un’opera di questa mole.