Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 18711871 - Wikipedia

    18 gennaio: con la proclamazione ad imperatore di Guglielmo I di Prussia (nella "Galleria degli specchi" di Versailles) nasce ufficialmente l' Impero tedesco ( Deutsches Reich ). 21 gennaio – Italia: il Senato del Regno approva il trasferimento della capitale d'Italia a Roma.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 18711871 - Wikipedia

    Constitution of the German Confederation comes into effect. It abolishes all restrictions on Jewish marriage, choice of occupation, place of residence, and property ownership, but exclusion from government employment and discrimination in social relations remain in effect.

  3. La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno ...

  4. La Comune di Parigi (in francese La Commune de Paris) è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. È considerata la prima grande esperienza di autogoverno della storia contemporanea .

  5. Il trattato di Versailles del 1871 pose fine alla guerra franco-prussiana e fu sottoscritto da Adolphe Thiers, della Terza Repubblica francese e Otto von Bismarck, dell'Impero tedesco, appena formatisi, il 26 febbraio 1871.

  6. L'Esposizione nazionale italiana del 1871 fu la seconda grande Esposizione organizzata in Italia dopo l'Unità del Paese raggiunta nel 1860. Della durata di un mese, si inaugurò a Milano il 2 settembre 1871 e seguì di dieci anni la precedente e prima dello Stato unitario che si era svolta a Firenze nel 1861.

  7. Napoleone III chiese che la capitale venisse spostata da Torino ad altra sede, come segno della rinuncia italiana a Roma. Fu così che si ebbe per 6 anni Firenze capitale (1865-1871). La questione del brigantaggio meridionale fu strumentalizzata da legittimisti borbonici e clericali.