Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 19471947 - Wikipedia

    18 luglio – navi da guerra inglesi catturano l'Exodus 1947, imbarcazione che trasporta 4 554 ex profughi ebrei, sopravvissuti ai lager nazisti, verso la Terra promessa. La vicenda si concluderà il 9 settembre con lo sbarco forzato di quasi tutti i passeggeri ad Amburgo.

  2. en.wikipedia.org › wiki › 19471947 - Wikipedia

    1947 was a common year starting on Wednesday of the Gregorian calendar, the 1947th year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 947th year of the 2nd millennium, the 47th year of the 20th century, and the 8th year of the 1940s decade.

  3. Trovata finalmente una convergenza tra le varie correnti politiche, il testo definitivo venne approvato a scrutinio segreto il 22 dicembre 1947 con 453 voti favorevoli, 62 contrari e nessun astenuto, su un totale di 515 votanti.

  4. Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi ...

  5. 10 apr 2018 · Il 1947 è un anno di grandi invenzioni: «I transistor, la Polaroid, i film a colori, purtroppo anche il Kalashnikov. E il jihad, perché Hasan al-Banna introduce il culto della morte: un'arma che...

    • Eleonora Barbieri
  6. Così è iniziata questa storia, con coraggio ed entusiasmo quando nel 1947, dopo anni di esperienza nel settore della pelletteria, il Cav. Orlando Leone ha fondato LEONE 1947. L' amore per la boxe ha portato il fondatore a produrre articoli specifici per questo sport e l'azienda è diventata presto leader di mercato.

  7. 29 lug 2020 · Il 1947 era l’anno in cui sarebbe stata votata la nuova Costituzione e quello in cui l’Italia avrebbe firmato il trattato di pace con le potenze vincitrici perdendo l’Istria con tutti gli istriani, fuggiti o infoibati, di cui nessuno voleva più sentir parlare.