Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 lug 2020 · Arriviamo alla spiegazione del finale di 400 giorni. Alla fine del film siamo portati a credere che la luna sia esplosa, il mondo finito e solo pochi sopravvissuti… Ma non è così: tutto fa parte della simulazione e ha la scopo di testare le capacità dell’equipaggio e in particolare del capitano.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 400_giorni400 giorni - Wikipedia

    400 giorni è un film di fantascienza del 2015 scritto e diretto da Matt Osterman e interpretato da Brandon Routh, Caity Lotz, Ben Feldman e Dane Cook nella parte di astronauti inviati in una missione in cui si simula la permanenza per 400 giorni su un pianeta lontano per testare gli effetti psicologici del profondo viaggio spaziale.

  3. Nel mistero fantascientifico del 2016 di Matt Osterman 400 giorni, quattro aspiranti astronauti si imbarcano in una missione di viaggio nello spazio profondo simulato che richiede loro di rimanere a bordo di una finta astronave sotterranea per 400 giorni.

  4. 8 ott 2020 · 400 giorni è un film di fantascienza presente sul catalogo di Amazon Prime Video, scritto e diretto da Matt Osterman, alla sua prima prova fantascientifica, sia come sceneggiatore che come regista.

  5. 27 ago 2020 · In 400 giorni la convivenza forzata mette a dura prova la tranquillità del team e la pazienza dello spettatore, fino al colpo di scena che tenta di rivoluzionare completamente lo schema...

    • Brandon Routh, Dane Cook, Caity Lotz
    • Matt Osterman
    • 400 giorni spiegazione1
    • 400 giorni spiegazione2
    • 400 giorni spiegazione3
    • 400 giorni spiegazione4
    • 400 giorni spiegazione5
  6. 20 feb 2019 · Quattro astronauti sono scelti per simulare una missione su un lontano pianeta per testare gli effetti psicologici dei viaggi nello spazio profondo. Lontani da casa per 400 giorni, vedranno il loro stato mentale deteriorarsi quando perderanno ogni contatto con il mondo esterno.

  7. 17 mag 2017 · 400 giorni – Simulazione spazio si apre in modo convenzionale e interlocutorio, introducendo i vari personaggi, il loro background e la loro crescente agitazione, fra immagini di repertorio...