Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Si laurea nel 1962 presso l'Istituto VGIK di Mosca. Quattro anni dopo realizza la sua opera prima, Zhil-byl Kozyavin, un cortometraggio animato che rifletta già lo stile surrealista dell'autore, con evidenti richiami alle tele di Giorgio De Chirico.

  2. The nose or conspiracy of the mavericks (Il naso o la cospirazione degli anticonformisti) del maestro del cinema di animazione, il regista russo Andrej Khrzhanovskij, classe 1939, è una travolgente opera in tre atti sull'annientamento degli intellettuali scomodi in Urss e in ogni paese che disprezzi la loro autonomia.

    • (8)
    • Andrey Khrzhanovskiy
  3. Partendo dalla novella di Nikolaj Gogol’ e dall’opera che ne trasse nel 1928 il musicista Dmitrij Šostakovič, Andrej Chržanovskij, veterano dell’animazione russa, realizza un lavoro unico, sorprendente e immaginifico, che dimostra e concentra al suo interno tutto il bagaglio culturale e le abilità grafiche del suo autore.

  4. 4 mag 2022 · Chi è Andrey Khrzhanovsky? Foto e poster. La trama ufficiale: Su di un aereo viaggiano il regista Khrzhanovsky e diverse altre personalità del mondo culturale russo. Parlando con un amico, Khrzhanovsky rievoca la storia de Il naso, celebre racconto surreale di Nikolaj Vasil’evič Gogol’.

  5. Il naso o la cospirazione degli anticonformisti. Da Gogol' a Šostakovič passando per Bulgakov: il maestro Andrej Chržanovskij contro il totalitarismo in un film coltissimo e sperimentale, tra animazione e archivio, live action e artigianato. Lorenzo Ciofani.

  6. www.cinematografo.it › film › il-naso-o-la-cospirazione-degliCinematografo: Film

    Da Gogol' a Šostakovič passando per Bulgakov: il maestro Andrej Chržanovskij contro il totalitarismo in un film coltissimo e sperimentale, tra animazione e archivio, live action e artigianato. Leggi la recensione. RUSSIA 2020. Su un aereo scorrono nei monitor immagini del cinema sovietico classico.

  7. Analisi del film "Il Naso" del maestro russo dell'animazione Andrej Chržanovskij, ispirato dalle opere di Nikolaj Gogol' e Dmitrij Šostakovič e dalle vicende biografiche di Michail Bulgakov, che inquadra nell'ottica della lotta degli artisti russi contro la censura e l'oppressione totalitaria.