Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arcadio Venturi ( Vignola, 18 maggio 1929) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista . È il più anziano ex calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale Italiana . Indice. 1 Carriera. 2 Statistiche. 2.1 Cronologia presenze e reti in nazionale. 3 Palmarès. 3.1 Giocatore. 3.1.1 Club. 4 Collegamenti esterni.

  2. References. Arcadio Venturi ( Italian pronunciation: [arˈkaːdjo venˈtuːri]; born 18 May 1929) is a retired Italian professional footballer who played as a midfielder . Honours. International. Represented Italy at the 1952 Summer Olympics. [1] Individual. A.S. Roma Hall of Fame: 2016 [2] References. ^ "Arcadio Venturi". Olympedia.

    • L’esordio in Serie A
    • IL Giorno Che Prese Coraggio
    • Arcadio Venturidivenne Subito Titolare inamovibile
    • La Conferma Del 1949
    • Altri Tempi
    • La Serie B
    • IL Giorno Da Capitano
    • Dalla Serie B Alla Nazionale
    • Ritorno in A
    • Le Prime Volte all’Olimpico

    Dopo il ritiro estivo, svoltosi a Sora dal 24 agosto al 13 settembre del 1948, la Roma, allenata dall’ex campione d’Italia 1941-42 Luigi Brunella, disputò il 19 settembre 1948 la prima partita del campionato 1948-49 Bologna-Roma conclusasi con la vittoria corsara dei Lupi per 1-2, con reti di Tontodonati e Pesaola. Per Arcadio Venturi fu l’esordio ...

    Sul libro Storia Illustrata della Roma si legge che “Venturi prese coraggio e, nel bel mezzo del fragoroso giubilo dei vignolesi presenti sugli spalti, apparve aggressivo e capace di eccellenti trame di gioco…L’esordio di Venturi fu nettamente positivo. Egli s’era avvantaggiato della conoscenza dell’ambiente e dello Stadio bolognese, dove, da buon ...

    Il 24 ottobre 1948 contro il Bari, affrontato in trasferta, Arcadio Venturi fece le cose in grande anche per bagnare il suo primo gol giallorosso. Dopo averlo messo a segno al 19° minuto, infatti, bissò la marcatura al 34° minuto. Secondo la stampa si trattò di due gol magistrali La gara si concluse per 0-4 per i Lupi. Impiegato da mezzala, Arcadio...

    Nella stagione successiva 1949-50 Arcadio Venturi, dotato di ottima tecnica e di illuminante visione di gioco, conferma il suo altissimo rendimento e si impone tra i migliori mediani del campionato – ruolo nel quale il nuovo allenatore giallorosso Fulvio Bernardinil’aveva spostato –. Concluse il campionato con 35 presenze su 38, segnando a causa de...

    Il centrocampista si ambientò perfettamente nella città di Roma, nella quale fin dal suo arrivo andò ad abitare curiosamente a Via del Vignola – la circostanza forse gli fece sentire di meno la nostalgia della sua cittadina natale -, situata a pochi metri dallo Stadio Nazionale (dopo la tragedia di Superga chiamato Torino ed infine Stadio Flaminio)...

    La stagione della retrocessione del 1950-51 della Roma, allenata prima da Baloncieri, poi da Serantoni ed infine da Masetti, vide Arcadio Venturi presente in 36 gare su 38. Il giocatore, sempre impiegato come mediano, sette giorni dopo avere debuttato nella Nazionale Giovanile Italiana, segnò un gol il 15 aprile 1951 contro la sua vittima preferita...

    Per il suo impegno e l’ascendente nei confronti dei compagni, assente capitan Tre Re, il 27 gennaio 1952 Arcadio Venturi indossò per la prima volta la fascia di capitano in Roma-Verona vinta dai giallorossi per 1-0. A conclusione del campionato della rinascita collezionò 37 presenze su 38 e divenendo il rigorista della squadra, segnando 6 reti: al ...

    Il giorno 11 novembre 1951, a Firenze, Arcadio Venturi fece il suo esordio azzurro in Italia-Svezia 1-1 schierato a mediano sinistro nella seguente formazione: Cesari, Giovannini, Cervato, Annovazzi, Tognon, Venturi, Boniperti, Gimona, Amadei, Lorenzi, Cervellati. Per valutare la bravura del giallorosso si pensi che alla rarità di un giocatore che,...

    La Roma, dopo il ritorno in serie A, all’inizio della stagione 1952-53 fece una campagna di rafforzamento di grande rilievo aggiudicandosi le prestazioni del nazionale Egisto Pandolfini, del nazionale danese Helge Bronée, di Azimonti, Grosso, Renosto e dei rientranti dai rispettivi prestiti di Tessari e Lucchesi. Il quadrilatero giallorosso, compos...

    Arcadio Venturi e Raul Bortoletto disputarono tutte le 34 partite del torneo, compresa quindi la prima giocata dai Lupi allo Stadio Olimpico (Roma-Spal del 31 maggio 1953). La squadra si tolse la soddisfazione di battere, tra le altre, la Fiorentina, il Bologna in trasferta, l’Atalanta a Bergamo per 1-5, il Napoli a Roma per 5-2, il Torino e la Juv...

  3. 16 mag 2019 · del 16 Maggio 2019. Capitano della Roma per quattro anni e indimenticata bandiera giallorossa, Arcadio Venturi compie 90 anni il 18 maggio e, in un’intervista esclusiva per Storia della Roma, ci mostra un’invidiabile vivacità. Lucido e cortese, con la sua voce decisa e sicura ci racconta la sua vita calcistica senza esitazioni ...

  4. Arcadio Venturi ( Vignola, 18 maggio 1929) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista. 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

  5. 18 mag 2021 · Maggio 18, 2021 - 17:16. L’intervista allo storico capitano giallorosso. Nel giorno del suo novantaduesimo compleanno, la Roma ha intervistato Arcadio Venturi, storico capitano romanista degli anni ’50. Ecco qui le dichiarazioni rilasciate dall’ex calciatore ai microfoni del sito ufficiale giallorosso: Essere della Roma.

  6. 18 mag 2021 · In occasione del novantaduesimo compleanno di Arcadio Venturi, la Roma ha intervistato lo storico capitano giallorosso degli anni '50. Di seguito è riportata l'intervista integrale pubblicata dal sito del Club. Essere della Roma "Chi è un giocatore della Roma lo è per tutta la vita.