Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Attaccante (calcio) - Wikipedia. Lo schieramento noto come "metodo", con gli attaccanti — e le relative posizioni — in rosso. È definito attaccante il calciatore con l'obiettivo primario di realizzare gol per la propria squadra nella porta avversaria. Indice. 1 Ruolo e caratteristiche. 2 Posizioni. 2.1 Prima punta. 2.2 Seconda punta/trequartista.

    • Attaccante

      Un attaccante (in maglia rossa) si appresta a tirare in...

  2. Lorenzo Lucca ( Moncalieri, 10 settembre 2000) è un calciatore italiano, attaccante dell' Udinese, in prestito dal Pisa . Indice. 1 Biografia. 2 Caratteristiche tecniche. 3 Carriera. 3.1 Club. 3.1.1 Gli esordi. 3.1.2 Palermo. 3.1.3 Pisa. 3.1.4 Prestito all'Ajax. 3.1.5 Prestito all'Udinese. 3.2 Nazionale. 3.2.1 Nazionali giovanili.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Massimo_CodaMassimo Coda - Wikipedia

    Massimo Coda ( Cava de' Tirreni, 10 novembre 1988) è un calciatore italiano, attaccante della Cremonese, in prestito dal Genoa . Indice. 1 Caratteristiche tecniche. 2 Carriera. 2.1 Club. 2.1.1 Gli inizi. 2.1.2 Bologna e prestiti. 2.1.3 Parma e Salernitana. 2.1.4 Benevento. 2.1.5 Lecce. 2.1.6 Genoa. 2.1.7 Ritorno alla Cremonese. 3 Controversie.

  4. Lorenzo Colombo ( Vimercate, 8 marzo 2002) è un calciatore italiano, attaccante del Monza, in prestito dal Milan, e della nazionale Under-21 italiana . Indice. 1 Carriera. 1.1 Club. 1.1.1 Gli inizi al Milan. 1.1.2 Prestiti a Cremonese e SPAL. 1.1.3 Prestiti a Lecce e Monza. 1.2 Nazionale. 2 Statistiche. 2.1 Presenze e reti nei club.

  5. it.wikipedia.org › wiki › Andrea_CoccoAndrea Cocco - Wikipedia

    Andrea Salvatore Cocco ( Cagliari, 8 aprile 1986) è un calciatore italiano, attaccante del Trapani . Indice. 1 Caratteristiche tecniche. 2 Carriera. 2.1 Club. 2.1.1 Gli inizi: Cagliari e i prestiti nelle serie inferiori. 2.1.2 Rovigo, Alghero ed AlbinoLeffe. 2.1.3 Hellas Verona. 2.1.4 Reggina e Beira-Mar. 2.1.5 Vicenza e Pescara.

  6. agg. e s. m. e f. [part. pres. di attaccare ]. – Che, o chi, attacca, cioè conduce unazione di attacco: l’esercito a .; la squadra a .; gli a. furono respinti. Nel gioco del calcio, della pallanuoto, del rugby, ecc., chi fa parte della linea degli avanti in una squadra e ha perciò il compito prevalente di condurre azioni di attacco e ...