Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 lug 2018 · Il conto finale dei lavori è un atto contabile emesso dal direttore dei lavori a seguito dell’ultimazione dei lavori che definisce in maniera esatta i lavori eseguiti, il corrispettivo dell’appaltatore e l’eventuale credito.

    • Cos’È IL Termine?
    • In Cosa consiste IL Termine Inserito in contratto?
    • Che Funzione Ha IL Termine Per IL contratto?
    • Che Caratteristiche Deve Avere IL Termine?
    • Termine Di Adempimento Del Contratto
    • Per Quali Atti Si può Prevedere Un Termine?

    Al pari della condizione, il termine è un elemento eventuale del contratto(tecnicamente chiamato accidentale), cioè un elemento la cui previsione è rimessa alla libera volontà delle parti. In mancanza, il contratto è valido e produce i suoi effetti, generalmente dal giorno in cui viene firmato dalle parti. I contraenti sono quindi liberi di prevede...

    Il termine viene definito di efficacia, in quanto le parti lo impiegano per regolare gli effetti del contratto. Per distinguerlo dalla condizione, deve trattarsi di un evento: 1. futuro, rispetto alla data di conclusione del contratto. Il momento in cui l’evento si verificherà potrebbe anche non essere stabilito dalle parti, ma potrebbe dipendere d...

    Con riguardo alla sua funzione, il termine si distingue in iniziale e finale. In ogni caso il termine non ha efficacia retroattiva.

    Per essere valido e vincolante per le parti del contratto, il termine deve rispondere ai seguenti requisiti: 1. deve essere determinato o determinabile. Se dico che il contratto avrà effetto alla morte di mio zio, e ho dieci zii, non sarà mai possibile individuare il termine; 2. lecito, quindi rispettoso delle norme dell’ordinamento (è illecito il ...

    Fino ad ora abbiamo parlato del termine di efficacia del contratto, da non confondere con il termine di adempimento. Questa seconda previsione contrattuale indica solo il momento in cui devono essere eseguite le prestazionidelle parti del contratto. Se ad esempio viene concluso un contratto di locazione, che ha effetto immediato dalla data della su...

    Come per la condizione, le parti possono prevedere un termine solo per i negozi che hanno ad oggetto rapporti economici. Diversamente, per gli atti che hanno natura personale, non è possibile regolare gli effetti con la previsione di un termine, perché l’efficacia di questi atti è rigidamente disciplinata dalla legge. Quindi non si può mettere un t...

  2. 23 mar 2016 · Si distingue tra termine iniziale (data di inizio dell’efficacia del contratto) e termine finale (termine di cessazione dell’efficacia).

    • Il contratto: come si può definire? La nozione di contratto è contenuta all’art.1321 del codice civile, che lo definisce l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.
    • L’autonomia contrattuale. L’art. 1322 c.c. consente alle parti di determinare liberamente il contenuto del contratto, nel rispetto dei limiti imposti dalla legge.
    • Gli elementi del contratto. Il contratto si inserisce entro la più ampia figura del negozio giuridico, di cui presenta gli elementi tipici, essenziali ed accessori.
    • La conclusione del contratto. L’art. 1326 c.c. prevede che il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, dunque tramite l’incontro delle rispettive manifestazioni di volontà (c.d.
  3. Il termine nel contratto è di efficacia quando si identifica in un evento certo e futuro dal quale dipendono gli effetti del contratto. Si distingue un termine iniziale, anche chiamato sospensivo, dal quale gli effetti iniziano a prodursi e un termine finale, o risolutivo, che li fa cessare.

  4. 3 apr 2024 · Avvocato. Gli elementi del contratto costituiscono il contenuto della stipulazione e si distinguono in elementi essenziali del contratto ed elementi accidentali del contratto. Sono considerati essenziali, gli elementi la cui mancanza determina la nullità del contratto, ai sensi dell’art. 1418 c.c.

  5. 6 lug 2020 · Come si conclude un contratto. Il contratto può essere concluso in tre diversi modi: per iscritto: si pensi all’atto di compravendita di un’automobile o di una casa; verbalmente: si pensi all’acquisto di un giornale o di un pacchetto di sigarette;