Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CornucopiaCornucopia - Wikipedia

    La cornucòpia, letteralmente corno dell'abbondanza, dal latino cornucorno ») e copia (« abbondanza »), è un simbolo mitologico di cibo e abbondanza. Si trova in mano ai Lari e alla dea Fortuna . Indice. 1 Storia. 2 Voci correlate. 3 Altri progetti. 4 Collegamenti esterni. Storia.

  2. en.wikipedia.org › wiki › CornucopiaCornucopia - Wikipedia

    In classical antiquity, the cornucopia ( / ˌkɔːrnjəˈkoʊpiə, ˌkɔːrnə -, ˌkɔːrnu -, ˌkɔːrnju -/ ), from Latin cornu (horn) and copia (abundance), also called the horn of plenty, was a symbol of abundance and nourishment, commonly a large horn-shaped container overflowing with produce, flowers, or nuts.

  3. cornucopia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. fig. Corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità: è raffigurato da un corno, che in origine era quello della capra Amaltea, nutrice di Giove, colmo di frutti e circondato d’erbe e fiori (v. fig .).

  4. Per tali concetti è naturale che anche divinità maggiori, come Cerere, Giunone, Cibele, Hestia (e i suoi seguaci, gli dei Lari), siano figurate col cornucopia, che appare variamente ornato e striato, e decorato di nastri. Alla bocca del corno sono per lo più mele, melograni e una focaccia piramidale di farina e miele.

  5. cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae ]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica era attributo di dei e dee ritenuti dispensatori dei beni della terra e, tra i Romani, delle ...

  6. Sostantivo. cornucopia ( approfondimento) f sing ( pl.: cornucopie ) recipiente a forma di corno pieno di frutta ed attorniato da erbe e fiori che rappresenta la ricchezza e la fecondità. ( araldica) figura araldica convenzionale in forma di corno ritorto che versa monete o frutta e fiori. cornucopia che versa monete o frutta e fiori.

  7. Descrizione. La principale versione dell'origine della cornucopia è simile nella mitologia greca e in quella romana, nelle quali il re degli dei, avendo rotto accidentalmente il corno della capra Amaltea, promise che questo non si sarebbe mai svuotato dei frutti del suo desiderio.