Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia ...

  2. La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

  3. Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

  4. Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

  5. La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino al presente.

  6. 4 apr 2022 · Gesù e le origini del cristianesimo: una storia da riscoprire. Questo numero speciale di National Geographic Italia, in edicola dal 5 aprile, ripercorre le origini della religione che ha cambiato il mondo. Un mosaico di Gesù creato per la magnifica Hagia Sofia di Costantinopoli.

  7. Il cristianesimo non è una religione monolitica, né lo è stata per diversi secoli. Le prime comunità cristiane avevano varie tensioni verso il mantenimento delle pratiche ebraiche e la creazione di un'identità distinta come credenti.