Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 set 2014 · Il duo di producer torinesi torna con Don’t Take It Personally, dieci brani che rappresentano il desiderio umano di sfruttare la tecnologia e, insieme, la lotta per rendere tale tecnologia più in sintonia con la natura.

  2. 7 set 2014 · Dont Take It Personally, seppur in continuità e coerenza con il precedente Otto, rende i Niagara una delle realtà più interessanti del panorama elettronico italiano perché, nonostante le sperimentazioni e i macchinari utilizzati, resta un disco profondamente umano. <

  3. 24 set 2014 · Dont Take It Personally si rivela un disco che, dopo il dovuto numero di ascolti, fila liscio dall’inizio alla fine senza troppi attriti, senza annoiare. Anche se godibile da un pubblico ampio e vario, il disco non pecca di certo in complessità e originalità compositiva.

  4. Come già accennato in apertura, con Don’t Take It Personally il concetto di elettronica è da prendere con le pinze. La musica del duo viaggia infatti simultaneamente su più binari, abbracciando numerose correnti e rimandando alla mente più punti di riferimento, alle volte anche distanti.

  5. Dieci brani che si insinuano nella testa dell'ascoltatore fin dal primo momento.

  6. 27 set 2014 · I Niagara continuano a proporre quel loro modo originale e sofisticato di intendere la psichedelia che già caratterizzava l'esordio, ma lo fanno insistendo molto di più sul versante elettronico.

  7. 15 set 2014 · Quindi ve lo dico subito e senza troppi giri di parole: "Don't take it personally" dei torinesi Niagara non sarà un disco ascrivibile alla categoria bello geniale, ma nonostante questo è un bel disco.