Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Università Cattolica: gli auguri del Presidente CEI al nuovo Rettore. Il Card. Zuppi, a nome dellEpiscopato italiano, rivolge vive congratulazioni alla professoressa Elena Beccalli che dal 1° luglio assumerà il ruolo di Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2024-2028. 8xmille.

  2. Sito ufficiale della CEI, Conferenza Episcopale Italiana Bibbia e Liturgia, Annuario dei Vescovi, Diocesi e Parrocchie italiane, Uffici e servizi.

    • Storia
    • Tipologie
    • Riti Orientali
    • Federazioni Di Conferenze Episcopali
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Le conferenze episcopali furono istituite durante il Concilio Vaticano II, che riconobbe «l’opportunità e la fecondità di raggruppamenti, organicamente congiunti, fra vescovi della stessa nazione o regione». Il motu proprio Ecclesiae Sanctae del 6 agosto1966 dispose la creazione delle Conferenze Episcopali nei territori o nei paesi che ancora ne er...

    Normalmente le conferenze episcopali sono nazionali, ossia raggruppano i vescovi di una medesima nazione. Il Codice di diritto canonico prevede l'esistenza di conferenze episcopali regionali all'interno di una stessa nazione, e conferenze episcopali che raggruppano diocesi di diverse nazioni (per es. la conferenza episcopale internazionale dei Sant...

    Sinodi patriarcali

    1. Sinodo della Chiesa armena cattolica 2. Sinodo della Chiesa caldea cattolica 3. Sinodo della Chiesa copta cattolica 4. Sinodo della Chiesa greco-melkita cattolica 5. Sinodo della Chiesa maronita cattolica 6. Sinodo della Chiesa sira cattolica

    Sinodi arcivescovili maggiori

    1. Sinodo della Chiesa romena 2. Sinodo della Chiesa siro-malabarese 3. Sinodo della Chiesa siro-malankarese 4. Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina

    Consigli delle Chiese

    1. Consiglio della Chiesa etiopica 2. Consiglio della Chiesa rutena 3. Consiglio della Chiesa slovacca 4. Consiglio della Chiesa eritrea 5. Consiglio della Chiesa ungherese

    Africa

    1. Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar (Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar, SECAM): 2. Associazione delle conferenze episcopali dell'Africa centrale (Association des Conférences Episcopales de l'Afrique Centrale, ACEAC); 3. Associazione delle conferenze episcopali della Regione dell'Africa centrale (Association des Conférences Episcopales de la Région de l'Afrique Central, ACERAC); 4. Associazione dei membri delle conferenze episcopali dell'Afr...

    Europa

    1. Consiglio delle conferenze dei vescovi d'Europa (Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, CCEE). 2. Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea (Commissio Episcopatuum Communitatis Europaeae, COMECE)

    America

    1. Consiglio episcopale latinoamericano (Consejo Episcopal Latinoamericano, CELAM); 2. Segretariato episcopale dell'America Centrale e Panama (Secretariado Episcopal de America Central, SEDAC).

    Conferenza episcopale, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. The Episcopal Church (TEC), based in the United States with additional dioceses elsewhere, is a member church of the worldwide Anglican Communion. It is a mainline Protestant denomination and is divided into nine provinces. The presiding bishop of the Episcopal Church is Michael Bruce Curry, the first African American bishop to serve ...

  4. 3 giorni fa · Encuentro en Madrid del Defensor del Pueblo con la CEE y la CONFER. 21 de junio de 2024. Esta mañana ha tenido lugar en la sede de la Conferencia Episcopal el encuentro del Defensor del Pueblo, Ángel Gabilondo, y miembros de su gabinete con la Conferencia Episcopal Española…. Leer más.

    • Episcopal1
    • Episcopal2
    • Episcopal3
    • Episcopal4
  5. Conferenza Episcopale Italiana. La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l' assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna .

  6. Costituisce un organo di collegamento e unione tra i vescovi di una stessa nazione. L’erezione di una conferenza (al pari della sua trasformazione o soppressione) è di competenza esclusiva della Santa Sede e comporta l’acquisto della personalità giuridica.