Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: Età di ferro

Risultati di ricerca

  1. L' età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XIII s...

  2. Età di ferro ( Age of Iron) è un romanzo dell'autore Premio Nobel 2003 J. M. Coetzee pubblicato nel 1990. Con la traduzione di Carmen Concilio, fu pubblicato dalla casa editrice Donzelli nel 1995 e da Einaudi nel 2006 . Trama.

  3. In Italia la civiltà del ferro si è sviluppata prima che nell’Europa centrale e con forme originali e indipendenti. In Sicilia, l’Età del Ferro corrisponde alla quarta fase di Pantalica ( Cassibile). Nell’Italia meridionale tirrenica si sviluppa la cultura delle tombe a fossa, sul versante adriatico la cultura apula e quella picena ...

  4. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il detto metallo è largamente adoperato per foggiare armi offensive e strumenti da lavoro taglienti, in sostituzione più o meno completa, in ogni modo progressiva ...

  5. Spade dell'età del ferro - Wikipedia. Spade Hallstattiane - disegno di Johann Georg Ramsauer, XIX secolo. Le spade dell' età del ferro sostituirono quelle dell'età del bronzo in un momento non ben precisato tra il XII e l' VIII secolo a.C. sia in Eurasia che in Africa.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › eta-del-ferro_(EnciclopediaETA del FERRO - Treccani - Treccani

    Tuttavia in Occidente l'industria del ferro fuso è tipica del I millennio a. C. Si conviene di denominare Età del Ferro il periodo che va dall'introduzione dell'uso di questo metallo all'inizio della fase storica di ciascun luogo, quando ai documenti della cultura materiale si affiancano fonti scritte.

  7. 28 feb 2018 · L'anemia da carenza di ferro o anemia sideropenica [dal greco: Sídēros (σίδηρος)= Ferro; e Penìa (πενία)= Povertà], è una malattia caratterizzata da un ridotto quantitativo di ferro nell'organismo .