Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BebopBebop - Wikipedia

    Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.

  2. 13 ago 2023 · Bebop: le caratteristiche del genere. Le caratteristiche di un sottogenere elitario e di nicchia, ma fondamentale per lo sviluppo successivo del cosiddetto jazz mainstream, quello portato ai massimi livelli da artisti come Miles Davis, sono difficili da definire.

  3. Il bebop è uno stile di jazz che prende vita nei primi anni quaranta, a New York. Si evolve dallo swing e diviene il genere che più si contrappone alla musica delle sale da ballo.

  4. 20 dic 2023 · Il Bebop, il genere rivoluzionario del mondo jazz che è stato anche altro. Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale fu uno stile di vita.

  5. 8 nov 2023 · Stile capriccioso, di notevole difficoltà esecutiva, basato su ritmi intricati, armonie ardite, melodie tortuose e poco orecchiabili, con parti vocali fondate su grottesche tiritere scat (la parola bebop ne è onomatopea), si connotò subito come una musica ribelle e protestataria, intesa da pochi iniziati.

  6. Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell.

  7. www.wikiwand.com › it › BebopBebop - Wikiwand

    Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.