Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Western swing è un genere musicale assimilato alla musica country ("Country and Western"), originato tra gli anni '20 e '30 del 900 nelle regioni occidentali e meridionali degli Stati Uniti d'America (Texas, Oklahoma e regioni limitrofe), dalle string band di musicisti bianchi che suonavano prevalentemente con strumenti a corde ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › SwingSwing - Wikipedia

    Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto swing in inglese ), accostato spesso ...

  3. I generi della Country Western Dance. La Country Western Dance si identifica in tre generi: Line Dance; Couple Dance; Partner Dance. La Line Dance è il genere più noto di questa disciplina. Identificato spesso erroneamente con i generici “balli di gruppo”, si caratterizza per l’esecuzione:

  4. Altri generi che derivano o originano dalla country music sono il Western swing, il Bakersfield sound, l' outlaw country, il Cajun e l' Honky tonk . Vernon Dalhart fu il primo cantante country ad avere successo nazionale (maggio 1924 con The Wreck of Old 97 ).

  5. It dont mean a thing (1943) è sicuramente uno dei classici più famosi del genere Swing. Lo sapevi che questo capolavoro, composto da Duke Ellington, per la prima volta utilizzò la parola che diede poi nome alla Swing Era? Per saperne di più: 1932: Duke Ellington & His Famous Orchestra – It Don’t Mean a Thing (If It Ain’t Got That ...

  6. Il Western swing è un genere musicale assimilato alla musica country , originato tra gli anni '20 e '30 del 900 nelle regioni occidentali e meridionali degli Stati Uniti d'America , dalle string band di musicisti bianchi che suonavano prevalentemente con strumenti a corde musica dancehall e country primordiale, evolvendo verso le nuove ...

  7. 21 nov 2014 · Così, tra gli anni ‘30 e ‘40 il genere promosso dalle big band che eseguivano composizioni swing divenne popolarissimo. Il termine big band fa riferimento proprio al fatto che queste formazioni comprendevano una serie di strumenti a fiato più pianoforte, contrabbasso, batteria e chitarra.