Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

  2. 12 lug 2021 · Il libretto e la storia della sua creazione. I due drammaturghi e librettisti Jules Barbier e Michel Carré scrissero nel 1851 l’opera “I racconti di Hoffman”, il cui nucleo è costituito da tre racconti di E.T.A. Hoffmann (“L’uomo della sabbia”, “Il consigliere Krespel” e “Le avventure di Capodanno”).

  3. I racconti di Hoffmann (The Tales of Hoffmann) è un film del 1951 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger, tratto da Les Contes d'Hoffmann di Jacques Offenbach. Il film è piuttosto fedele all'opera originale (nell'unica versione a cui poteva allora rifarsi, dato che molti progressi nella conoscenza della partitura erano ...

  4. Automi, sortilegi diabolici, notti veneziane e altri incanti e visioni hoffmanniani saranno trasformati in teatro da Davide Livermore e dal gruppo di scenografi di Giò Forma. Vittorio Grigolo presta il suo carisma al protagonista mentre i tre riflessi di Stella sono Federica Guida, Eleonora Buratto e Francesca Di Sauro e la voce di Luca ...

  5. Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un' opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré. Disambiguazione – Se stai cercando il film del 1951, vedi I racconti di Hoffmann (film).

  6. I racconti di Hoffmann (Les Contes dHoffmann) Opera fantastica in cinque atti. Compositore. Jacques Offenbach, Ernest Guiraud. Librettista. Jules Barbier, Michel Carré. Anno di composizione. 1880. Lingua originale. francese. Personaggi. Olympia, una bambola automa (soprano) Antonia, una cantante (soprano) Giulietta, una cortigiana (soprano)

  7. 1 dic 2014 · Opéra fantastique in un prologo tre atti e un epilogo. Musica di Jacques Offenbach. Su libretto di Jules Barbier, dal dramma omonimo di Barbier e di Michel Carré e da E.T.A. Hoffmann. Direttore e concertatore Guy Condette.