Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia. - L'antica Esi ( Aesis, demotico Aesinates, non Aesiani) sorgeva su un colle, alla sinistra del fiume omonimo, oggi Esino, che segnava il confine tra la VI e la V regione augustea d'Italia, l'Umbria e il Piceno, donde l'ascrizione, sporadica, al Piceno, per distinguerla da altri centri omonimi.

  2. Iesi. /  43.52361°N 13.23917°E  / 43.52361; 13.23917. Iesi, also called Jesi, is a town and commune in province of Ancona, Italy.

  3. Di qui era del tutto naturale che Federico richiamasse il paragone di Iesi con Betlemme ("la nostra Betlemme") e le attribuisse la pericope biblico-evangelica (Mt. 2,6): "E tu Betlemme, città della Marca, non sei la più piccola tra le città della nostra stirpe. Da te infatti è uscito il principe dell'Impero romano chiamato a reggere e ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › iesi_(Enciclopedia_Italiana)Iesi - Treccani - Treccani

    Iesi - Treccani - Treccani

  5. it.wikipedia.org › wiki › ThiesiThiesi - Wikipedia

    Thiesi è un comune italiano di 2 717 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella Sardegna nord-occidentale, nella subregione storica del Meilogu. Dista 40 km da Sassari e 50 km da Alghero.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Sergio_IesiSergio Iesi - Wikipedia

    Sergio Iesi Tedesco (Portogruaro, 8 aprile 1912 – Roma, 6 febbraio 1986) è stato uno schermidore italiano naturalizzato uruguaiano, specializzato nel fioretto. Carriera [ modifica | modifica wikitesto ]

  7. Nella divisione augustea dell'Italia, l'Esino segnò il confine tra la V ( Picenum) e la VI Regione ( Umbria) comprendendosi I. in quest'ultima. Più tardi, a partire da Costantino, appartenne al Picenum e l' Aesis divise il Piceno annonario dal suburbicario. Nessuna notizia di I. abbiamo per i secoli che seguirono la caduta dell'Impero.