Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VampiroVampiro - Wikipedia

    Il vampiro è un essere mitologico o folcloristico che sopravvive nutrendosi dell'essenza vitale (generalmente del sangue) di altre creature, nonché una delle figure dominanti del genere horror.

  2. Il vampiro (The Vampyre) è un racconto breve scritto da John Polidori pubblicato nel 1819. Fu pubblicato per la prima volta il 1º aprile 1819 da Henry Colburn sulla rivista New Monthly Magazine.

  3. 24 ott 2023 · Il mito dei vampiri, o di figure in qualche modo assimilabili ai nostri vampiri, è antico e diffuso in molte culture in tutto il mondo. Creature che tornano alla vita e si cibano del sangue umano animano le leggende medievali, tanto da favorire pratiche di sepoltura adeguata.

  4. Il vampirismo è un tema comune a molte antiche civiltà, basti pensare agli “Ekimmu” babilonesi o alla dea Lilith della tradizione ebraica. Lilith – Il primo Vampiro della Storia. L’ondata di vampirismo meglio documentata nel vecchio continente si verificò in Polonia e in Russia nel 1693.

  5. Il vampiro. Storia vera di Franco Mistrali (1833-1880) ha un’importanza storica rilevante: questo libro ha infatti anticipato di tre anni Carmilla di Sheridan Le Fanu e di quasi trent’anni il celeberrimo Dracula di Bram Stoker.

  6. Un vampiro è un essere soprannaturale leggendario che sopravvive nutrendosi del sangue dei vivi. Nel folklore europeo, i vampiri sono esseri umani non morti che provocavano danni o morti nelle aree in cui vivevano mentre erano vivi.

  7. vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso le ferite prodotte dai due canini lunghi e aguzzi.