Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Jacopo di Durante degli Alighieri ( Firenze, ca. 1285-1286 – Firenze?, 1348) era il figlio di Dante Alighieri, e viene ricordato per essere stato uno dei primi commentatori della Commedia [1] . Indice. 1 Biografia. 2 Opere. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Indi egli attese a sistemare le numerose pendenze ereditarie e amministrative, legate sia al recupero della dote di Gemma Donati, sia ai debiti contratti dal padre, prima e dopo il duro tempo dell'esilio, con Francesco Alighieri e con altri (cfr. Codice 144, 150-155, 158, 169). Nello stesso Codice (151, 152; 172-176) è poi documentata la ...

  3. Jacopo Alighieri (1285/6–1348; sometimes written as Iacopo Alighieri) was an Italian poet, the son of Dante Alighieri, whom he followed in his exile. Jacopo's most famous work is his sixty-chapter Dottrinale.

  4. È considerato il padre della lingua italiana; la sua fama è dovuta alla paternità della Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia e universalmente considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale [4].

  5. 25 dic 2021 · 1. Jacopo Alighieri e Grazio Bambaglioli (1322-1324) Diciamo subito, in armonia con un principio di realismo critico che mira a definire i commenti quali furono, non come avrebbero dovuto essere per soddisfare le nostre esigenze di metodo e di gusto, che la prima difficoltà per lo studioso è stabilire, fra tanto farraginoso materiale, le linee fondamentali da ricercare e sondare.

  6. Enciclopedia. Letteratura e media. Letteratura italiana. Dal trecento al seicento. Alighièri, Jàcopo. letterato italiano (Firenze prima del 1300-1348 o 1349). Figlio di Dante e di Gemma Donati, nel 1315 fu bandito col padre e col fratello da Firenze; da allora condivise col padre la vita errabonda.

  7. Quello che, secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, era l’ipocorismo di «Durante» («Durante, olim vocatus Dante»), identificato, in base al patronimico, Alagherii (o nella variante, col gentilizio, de Alagheriis), per essere infine, a partire da Boccaccio, Alighieri.