Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'immagine del mondo è un libro di Erwin Schrödinger pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana I grandi pensatori: acquista su IBS a 15.00€!

    • (1)
  2. www.amazon.it › Limmagine-del-mondo-Erwin-Schrödinger › dpL'immagine del mondo - Amazon.it

    L'immagine del mondo. Copertina flessibile – 12 gennaio 2017. di Erwin Schrödinger (Autore), Adolfo Verson (Traduttore) 4,3 82 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. Conosciuto universalmente come fisico geniale, tra i fondatori delle maccanica dei quanti, e di un'equazione - l'equazione di Schrödinger, appunto - che gli valse il ...

    • (82)
  3. di Erwin Schrödinger (Autore) Formato: Formato Kindle. 4,3 82 voti. Visualizza tutti i formati ed edizioni. Conosciuto universalmente come fisico geniale, tra i fondatori delle meccanica dei quanti, e di un’equazione – l’equazione di Schrödinger, appunto – che gli valse il premio Nobel, Erwin Schrödinger fu anche autore di ...

    • (82)
  4. L' immagine del mondo è un eBook di Schrödinger, Erwin pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana I grandi pensatori a 6.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte IBS!

    • (1)
  5. L' immagine del mondo è un eBook di Schrödinger, Erwin pubblicato da Bollati Boringhieri nella collana I grandi pensatori a 6.99. Il file è in formato EPUB2 con Adobe DRM: risparmia online con le offerte laFeltrinelli!

  6. Questo libro raccoglie infatti i saggi scritti tra il 1929 e ili 958 e segue tre grandi ambiti di interesse: il dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica, le radici della comprensione razionale del mondo nel pensiero greco classico, e la riflessione sull'impossibilità di sottoporre il soggetto, inteso filosoficamente, a indagine ...

  7. Questo libro raccoglie infatti i saggi scritti tra il 1929 e ili 958 e segue tre grandi ambiti di interesse: il dibattito sui fondamenti della meccanica quantistica, le radici della comprensione razionale del mondo nel pensiero greco classico, e la riflessione sull'impossibilità di sottoporre il soggetto, inteso filosoficamente, a indagine ...