Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La classe degli asini è un film televisivo ispirato alla vicenda reale di Mirella Antonione Casale e della sua lotta per l'inclusione dei disabili nella scuola. È andato in onda il 14 novembre 2016 e il 31 agosto 2020 su Rai 1.

  2. Torino, 1964. Due insegnanti, Mirella e Felice, si battono per migliorare le condizioni scolastiche dei bambini destinati alle "classi differenziali". Liberamente ispirato alla vicenda reale di Mirella Antonione Casale.

    • Free
    • Vanessa Incontrada
    • Andrea Porporati
    • 98 min
  3. 31 ago 2021 · Il film la “La classe degli asini” è un film del 2016 diretto da Andrea Porporati, in cui si racconta un cambiamento epocale nell’Istituzione scolastica italiana. Il film ritrae i tanti piccoli, ma fondamentali, passi che hanno portato a un cambiamento nel pensiero dei nostri attori e in seguito, della società tutta.

  4. 31 ago 2020 · “La classe degli asini”: trama, cast e personaggi Il film tv che racconta la battaglia di una madre insegnante. Tra gli attori Vanessa Incontrada, Flavio Insinna e Fabio Troiano

    • La classe degli asini film1
    • La classe degli asini film2
    • La classe degli asini film3
    • La classe degli asini film4
    • La classe degli asini film5
  5. 28 nov 2021 · Di seguito il TRAILER e, a seguire, IL LINK DIRETTO AL FILM: VAI AL FILM "LA CLASSE DEGLI ASINI". LA TRAMA. Torino, anni 60 del Novecento. La professoressa Mirella Casale, futura preside, ha una figlia disabile che non riesce a compiere quasi nessun atto motorio e ad esternare emozioni; Felice Giuliano è un professore molto ...

  6. 6 set 2018 · La classe degli asini è un film di genere drammatico del 2016, diretto da Andrea Porporati, con Vanessa Incontrada e Flavio Insinna. Durata 100 minuti. Distribuito da RAI...

  7. 15 nov 2016 · Ieri sera, 14 novembre 2016, RAI 1 ha trasmesso il film “La classe degli asini” liberamente tratto dalla storia di Mirella Antonione Casale, insegnante che negli anni ’70 si batté per l’abolizione delle classi differenziali o speciali, allora soprannominate “classi degli asini”.