Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michail Nikolaevič Baryšnikov (in russo Михаил Николаевич Барышников? ; Riga , 27 gennaio 1948 ) è un ballerino , coreografo e attore sovietico naturalizzato statunitense .

  2. Mikhail Baryshnikov. Mikhail Nikolayevich Baryshnikov (Russian: Михаил Николаевич Барышников, IPA: [mʲɪxɐˈil bɐ'rɨʂnʲɪkəf]; Latvian: Mihails Barišņikovs; born January 28, 1948) [1] is a Latvian and American dancer, choreographer, and actor. [2] . He was the preeminent male classical ballet dancer of the 1970s and 1980s.

  3. In Unione Sovietica, il balletto classico era deliberatamente rinchiuso nelle tradizioni del XIX secolo. Le influenze della danza contemporanea non erano le benvenute. Baryshnikov, al contrario, era alla ricerca di un vento di cambiamento e di una finestra di opportunità. Che arrivò nell’estate del 1974.

    • Michail Baryšnikov1
    • Michail Baryšnikov2
    • Michail Baryšnikov3
    • Michail Baryšnikov4
    • Michail Baryšnikov5
  4. 29 giu 2021 · Mikhail Baryshnikov: «Ho paura della morte e mia moglie mi prende in giro» Il grande danzatore si racconta in occasione del suo “debutto” alla Biennale Danza di Venezia 2021 trasformato in...

    • Gian Luca Bauzano
  5. Nel 2005 ha fondato a New York il Baryshnikov Arts Center, istituzione di promozione artistica multidisciplinare. È apparso nel film The turning point (Due vite, una svolta, 1977) di H. Ross. biografie in danza. Ballerino russo naturalizzato statunitense (n. Riga 1948). Affermatosi per la tecnica strepitosa con il Balletto del Kirov di ...

  6. 52 Photos. Boyishly cute, diminutive and strong as a bull, but as graceful as any gazelle or swan, Mikhail Baryshnikov is a household name even to non-balletomanes. Widely considered to be one of the greatest and biggest names in dance. Mikhail began his ballet studies in his native Riga, Latvia.

  7. Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin. Raggiunse la compagnia di balletto del Kirov nel 1967, divenendo in breve tempo solista e uno fra i più ammirati ballerini del celebre complesso.