Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura ...

  2. In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

  3. Le particelle elementari (in lingua originale Les particules élémentaires) è un romanzo dello scrittore francese Michel Houellebecq, pubblicato in originale nel 1998, in Italia nel 1999 da Bompiani. È il suo secondo romanzo, ed ha permesso all'autore di diventare un caso letterario mondiale, venendo tradotto in almeno 25 paesi.

  4. La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.

  5. Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali: l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute. Sviluppato in varie fasi nel corso della seconda metà ...

  6. In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici.

  7. In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle, o composta, cioè fatta di altre particelle. La disciplina che studia questo tipo di particelle è la fisica nucleare e in particolare la fisica delle ...