Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PescaraPescara - Wikipedia

    Pescara (/peˈskaːra/, pronuncia ⓘ, Pescara /peˈskaːrə/ in abruzzese, Pescara /pəˈskaːrə/ in dialetto pescarese) è un comune italiano di 118 561 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. È il comune più popoloso della regione ed è, insieme all'Aquila, sede degli uffici del consiglio, della giunta e degli ...

  2. La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.

  3. en.wikipedia.org › wiki › PescaraPescara - Wikipedia

    Pescara is the most populous city in the Abruzzo region, and is one of the top ten economic, commercial, and tourist centers on the Adriatic coast. Featuring a shoreline that extends for more than 20 km (12 mi), Pescara is a popular seaside resort on the Adriatic coast during summer.

  4. La città di Pescara è situata sulla costa adriatica a 4 metri di altitudine s.l.m., e si sviluppa intorno alla foce dell' omonimo fiume occupandone tutta la parte terminale della sua vallata.

  5. L'area metropolitana di Pescara, anche nota come area metropolitana Pescara-Chieti, è una conurbazione formatasi in Abruzzo in seguito alla saldatura delle città di Pescara e Chieti e al processo di crescita e industrializzazione dell'area urbana pescarese iniziato negli anni 1950.

  6. La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono 312 378 abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la ...

  7. www.wikiwand.com › it › PescaraPescara - Wikiwand

    Pescara è un comune italiano di 118 593 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. È il comune più popoloso della regione ed è, insieme all'Aquila, sede degli uffici del consiglio, della giunta e degli assessorati regionali.