Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Poema_epicoPoema epico - Wikipedia

    Un poema epico è scritto in versi, il più antico dei quali è l' esametro . Frequenti sono i patronimici, attributi che qualificano la discendenza spesso divina dell'eroe, importanti anche perché conferiscono musicalità ai versi e ne facilitano la memorizzazione, dando vita a vere e proprie formule.

    • Beowulf

      Bēowulf (pronuncia inglese antica: [ˈbeːəwʊɫf], pronuncia...

  2. Il genere epico nella letteratura latina medievale presenta alcune caratteristiche peculiari rispetto all'epica classica. I punti di riferimento fondamentali sono l'influenza del cristianesimo e il costante confronto con il modello virgiliano.

  3. www.wikiwand.com › it › Poema_epicoPoema epico - Wikiwand

    Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco ἔπος, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie ,classe politica. Disambiguazione – "Epica" rimanda qui.

  4. www.skuola.net › contesto-storico-epica › poema-epicoPoema epico - Skuola.net

    4 giorni fa · Il poema epico. L’epica è un componimento in versi che narra le imprese di eroi che hanno sia origini umane che divine. Inizialmente questi racconti erano tramandati oralmente dai cosiddetti...

  5. 12 mar 2016 · Il poema epico, le cui origini risalgono all’epopea omerica, ebbe una ripresa tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, prima in Francia e in Italia, dove originò la splendida fioritura del poema epico-cavalleresco, fino al XIV secolo.

  6. Ugualmente epico è il poema De triumphis Christi di Flodoardo di Reims, che in 19 libri e in 19.939 versi celebra le gesta dei vescovi, dei martiri, dei monaci e delle sante donne in Palestina, ad Antiochia e in Italia dall’età apostolica fino alla contemporaneità dell’autore (936-939 ca.).