Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Rosa_LRosa L. - Wikipedia

    Rosa L. è un film del 1986 scritto e diretto da Margarethe von Trotta, incentrato sulla vita della celebre pensatrice e rivoluzionaria marxista Rosa Luxemburg.

    • Etimologia
    • Tipi Di Rose
    • USI
    • Metodi Di Coltivazione
    • Simbologia
    • La Rosa Nella Letteratura
    • Galleria d'immagini
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti

    Il nome generico deriva dal latino rosa, con tradizione dotta o semidotta (assenza di dittongo ascendente -uo- e pronuncia sonora della -s- anche nella parlata toscana), forse perché la tradizione della coltivazione di rose si era interrotta nell'Alto Medioevo ed era iniziata di nuovo in età carolingia. Il latino rosa non è di origine indoeuropea, ...

    Rose botaniche Rose che crescono spontanee, quasi sempre non rifiorenti. Producono molti polloni dando vita a cespugli aggrovigliati, con rami lunghi e flessibili. I fiori sono nelle tonalità del bianco e del rosa, solo nelle Foetida possono essere anche gialli.Tra le specie più note: 1. Rosa arvensis 2. Rosa canina 3. Rosa gallica 4. Rosa glauca 5...

    Giardinaggio

    Come pianta ornamentalenei giardini, per macchie di colore, bordure, alberelli, le sarmentose o rampicanti per ricoprire pergolati, tralicci o recinzioni, le specie nane dalle tinte brillanti e con fioriture prolungate per la coltivazione in vaso sui terrazzi o nei giardini rocciosi. Industrialmente si coltivano le varietà a fusti eretti e fiori grandi, per la produzione del fiore reciso, che occupa in Italia circa 800 ettari, localizzati per oltre la metà in Liguria, il resto in Toscana, Cam...

    Uso in medicina

    I petali vengono utilizzati per le proprietà medicinali, per l'estrazione dell'essenza di Rosa e degli aromiutilizzati in profumeria, nell'industria essenziera, nella cosmetica, pasticceria e liquoristica. È una delle basi immancabili più utilizzate in profumeria. Come pianta medicinale si utilizzano oltre ai petali con proprietà astringenti, anche le foglie come antidiarroico, i frutti ricchi di vitamina C diuretici, sedativi, astringenti e vermifughi, i semi per l'azione antielmintica, e pe...

    Uso in cucina

    Sono vari gli utilizzi delle rose in cucina, sia come elemento decorativo che come alimento, ma è importante che le piante non siano state trattate chimicamente.Ad esempio, le giovani foglie delle rose spontanee servono per la preparazione di un tè di rosa, i petali possono essere consumati in insalata o utilizzati per la preparazione dello sciroppo di rose, i frutti della rosa sono impiegati nella preparazione di confetture. 1. Tisana alle erbe miste. 2. Enchiladas in salsa di petali di rosa...

    Si adatta a qualunque tipo di terreno purché lavorato in profondità, ben concimato con stallatico maturo.Le piante vengono collocate a dimora in autunno o alla fine dell'inverno nelle zone con forti geli, la concimazione si effettua all'inizio della ripresa vegetativa, incorporando nel terreno letame maturo. La potaturadelle piante è importantissim...

    La rosa e il Rosario

    Nella religione cattolica la rosa è simbolicamente una componente della corona del santo Rosario, essendo il fiore molto vicino alla Vergine Maria insieme al quale è stata in molte occasioni rappresentata. Nella storia si riporta che Beato Angelicoebbe una visione mentre era per strada recitando il Rosario; vide apparire la Santa Vergine in compagnia di uno stuolo di angeli che cantavano e lodavano la Vergine intrecciando una corona di rose. Meravigliato per quella visione, interruppe la preg...

    La rosa: la Vergine Maria, le iconografie cattoliche

    Nelle litanie lauretane Maria è definita anche Rosa mistica.In molti luoghi di culto compare la denominazione della rosa: Madonna del Roseto, Madonna delle Rose, Santa Maria della Rosa, e simili. Le raffigurazioni di santi si avvalgono di attributi che li identificano, ed è possibile trovare le rose nelle iconografie delle seguenti sante:santa Elisabetta d’Ungheria, santa Elisabetta del Portogallo, santa Cecilia, santa Rita, santa Rosa da Lima, santa Rosa da Viterbo, santa Rosalia, santa Tere...

    Omero disse che Aurora, dea del mattino, con "dita di rosa" dipinge di colore il mondo ad ogni alba.
    Saffo, Catullo e Virgilione erano affascinati.
    È il fiore di Venere(con serti di rose e mirto si cingevano le sue statue) e, secondo le antiche fonti, il suo colore era bianco, diventato rosso per intervento divino.
    Nell'antica Roma, Marte, il dio della guerra, nacque da una rosa.
    Chorus, Meilland 1975
    Foxi, Tantau/Uhl 1993
    Rosa Ballerina, Bentall 1937
    Abraham Darby, Austin 1985
    Wikiquote contiene citazioni sulla rosa
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rosa»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla rosa
    Wikispecies contiene informazioni sulla rosa
  2. Rosa L. (Rosa Luxemburg) - Un film di Margarethe von Trotta. Con Barbara Sukowa, Daniel Olbrychski, Otto Sander, Charles Regnier, Barbara Lass, Karin Baal. Biografico, Germania, 1986. Durata 122 min. Consigli per la visione +16.

    • (40)
    • Barbara Sukowa
    • Margarethe Von Trotta
  3. Questo film su Rosa Luxemburg, di Margarethe Von Trotta, nella sua edizione italiana, è stato proiettato nei cinema nel 1986. Successivamente trasmesso anche dalla RAI (anche se ad orari appositamente studiati per essere inaccessibile).

    • 116 min
    • RNA INTERNATIONAL
  4. Calcola l'incentivo risparmi fino al 65%. Dimensioni (LxHxP) 975x861x670 mm. Peso Netto 192 kg. Consumo orario 2,5 kg/h. Rendimento 86,7 %. Diametro scarico fumi (Ø) 150 Ø mm S/P. Classe Energetica A +. Certificazione Ambientale DM186 5 stelle.

  5. ROSA L. di Margarethe von Trotta. Durata: 122'. Luogo, Anno: Germania, 1986. Cast: Barbara Sukowa, Daniel Olbrychski, Otto Sander, Charles Regnier, Barbara Lass, Karin Baal.

  6. Scheda film Rosa L. (1985) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Margarethe Von Trotta con Barbara Sukowa, Daniel Olbrychski, Otto Sander, Doris Schade