Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ruggero Ruggeri - Wikipedia. Disambiguazione – Se stai cercando il politico italiano, vedi Ruggero Ruggeri (politico). Ruggero Ruggeri ( Fano, 14 novembre 1871 – Milano, 20 luglio 1953) è stato un attore italiano . Indice. 1 Biografia. 2 La carriera. 3 Il cinema. 4 Filmografia. 5 Prosa radiofonica Rai. 6 Note. 7 Bibliografia. 8 Altri progetti.

  2. RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina Negri, discendeva da un’antica e prestigiosa famiglia di Guastalla. Il padre, laureato in giurisprudenza alla Regia Università di Parma e poi in lettere, divenne insegnante ...

  3. Ruggero Ruggeri un attore che credette nel Verbo. 1 Poco dopo la morte di Ruggeri, avvenuta il 20 luglio del 1953, Silvio d’Amico scrisse in memoria dell’attore un articolo il cui titolo complessivo riassume con poche, ma eloquenti, parole le linee essenziali di un ritratto che il critico aveva disegnato nel corso di molti anni.

    • Donatella Orecchia
    • 2012
  4. Enciclopedia on line. Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare e soprattutto gli scrittori francesi ...

  5. Actor. Years active. 1914–1953 (film) Ruggero Ruggeri (14 November 1871 – 20 July 1953) was an Italian stage and film actor. Ruggeri was a celebrated theatre actor, appearing alongside Lyda Borelli on stage in 1909. [1] From 1914 onward he sporadically made films in both the silent and sound eras .

  6. Partito Democratico. (dal 2007) Titolo di studio. Laurea in economia e commercio. Professione. docente universitario. Ruggero Ruggeri ( Mantova, 11 novembre 1946) è un politico italiano .

  7. Di famiglia borghese, Ruggero Ruggeri si avvicina al teatro per vocazione, emergendo nella commedia borghese e nei drammi dannunziani e pirandelliani. Il suo stile interpretativo è razionale e misurato, privo di slanci passionali, seppur teso a un'analisi introspettiva dei personaggi.