Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SirSir - Wikipedia

    Sir (/səː/) è un appellativo onorifico utilizzato in molti paesi anglofoni per rivolgersi a un uomo, solitamente di status sociale o grado militare superiore, senza utilizzare il suo nome di battesimo o cognome. È inoltre spesso usato nella corrispondenza formale (Dear Sir, Right Reverend Sir).

  2. La SIR, acronimo di Società Italiana Resine, conosciuta in Sardegna come Sarda Industria Resine, è stata un'azienda italiana operante nel settore della chimica industriale.

  3. en.wikipedia.org › wiki › SirSir - Wikipedia

    Sir is a formal honorific address in English for men, derived from Sire in the High Middle Ages. Both are derived from the old French "Sieur" (Lord), brought to England by the French-speaking Normans, and which now exist in French only as part of "Monsieur", with the equivalent "My Lord" in English.

  4. Secondo questo modello la malattia si diffonderà in tutta la popolazione. Le estensioni al modello SI sono il modello SIS, in cui gli individui possono guarire e riammalarsi, e il modello SIR, in cui gli individui possono diventare immuni alla malattia.

  5. Sir Arthur Conan Doyle, 1914. Sir Arthur Ignatius Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico scozzese, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo e del fantastico.

  6. Il Servizio Informazione Religiosa, comunemente conosciuto con l'acronimo SIR, è un'agenzia di stampa cattolica nata nel 1988 per iniziativa della Federazione italiana settimanali cattolici e con il sostegno della Conferenza Episcopale Italiana.

  7. 3 giorni fa · sigla della Società Italiana Resine, industria chimica fondata nel 1922 con sede a Milano. Iniziò per prima in Italia, negli anni Trenta, la produzione di polveri da stampaggio fenoliche e poi di resine fenoliche ( fenoplasti ), estendendo successivamente la produzione alle resine per vernici.