Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tremore - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.

    • IL Tremore
    • Le Cause Del Tremore
    • La Diagnosi
    • La Terapia Per IL Tremore

    Il tremore, se prolungato, persistente, e di elevata intensità può essere un disturbo invalidante, capace di influire sulla qualità di vita. Nonostante le mani (tremore alle mani) e le braccia siano le parti del corpo maggiormente colpite, può coinvolgere qualsiasi distretto del corpodi una persona. Sebbene sia una patologia che colpisce in prevale...

    Le cause del tremore sono molteplici, e tra queste troviamo: 1. tumore al cervello; 2. morbo di Parkinson; 3. distonia (disturbo neurologico); 4. sclerosi multipla; 5. invecchiamento; 6. ipertiroidismo; 7. disfunzione cerebellare (dovuta a ictus o traumi). I tremoripossono essere accentuati da fattori di rischio quali: 1. l’abuso di alcol; 2. l’uso...

    La diagnosi del tremore avviene tramite esame obiettivo, visione dell’anamnesi pregressa e della storia familiare. Si esegue inoltre un approfondito esame neurologico. I test diagnostici principali sono: 1. tomografia computerizzata (TC); 2. risonanza magnetica; 3. elettromiografia; 4. esami del sangue (per la misurazione glicemica, la funzionalità...

    I trattamenti devono intervenire sulla patologia del paziente, per cui sono disponibili diverse terapie. Nello specifico si possono trattare con: 1. terapie farmacologiche; 2. fisioterapia e attività fisica mirata; 3. l’intervento chirurgico.

  2. 25 feb 2020 · Le cause più frequenti di tremore comprendono il tremore essenziale, il morbo di Parkinson, l' ictus e la sclerosi multipla. I tremori di tipo patologico sono considerati disturbi del movimento e, in genere, sono regolari e alternati o oscillatori. La disfunzione o le lesioni neurologiche responsabili del tremore possono derivare da traumi ...

  3. Le cause comuni di tremore intenzionale sono. Alcuni disturbi ereditari che colpiscono il cervelletto (chiamati atassie spinocerebellari) Sclerosi multipla. Altri disturbi e farmaci possono anch’essi causare un malfunzionamento del cervelletto, determinando un tremore intenzionale, Tra questi troviamo: Ictus.

  4. La sua forma più comune è il cosiddetto tremore essenziale, che può essere ereditario e che nella maggior parte dei casi è caratterizzato da movimenti piccoli e rapidi associati ad azioni semplici come scrivere. Fra le possibili cause sono inclusi alcuni medicinali, l’assunzione eccessiva di caffeina o di alcol, alcolismo o astinenza da ...

  5. Il Tremore è un movimento involontario a carattere ritmico che si manifesta quando i muscoli si contraggono e successivamente si rilassano, in maniera ripetuta.I Tremori possono interessare qualsiasi parte del corpo, ma più frequentemente colpiscono le mani, la testa, il tronco, le gambe o le corde vocali.

  6. 15 apr 2010 · Dr. Rosario Vecchio. Il tremore essenziale è una tipologia di tremore che si distingue da quello a riposo, sintomo del Parkinson: caratteristiche, diagnosi e possibili cure.

  1. Ricerche correlate a "Tremor"

    Tremor games