Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il bassotuba, detto anche Basso Tuba o, semplicemente, tuba è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli ottoni e alla famiglia dei corni a pistoni. Le tube non sono altro che le taglie più basse e più gravi dei flicorni normalmente utilizzati per i complessi cameristici o per le bande militari; le tube infatti ...

  2. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il bassotuba, detto anche Basso Tuba o, semplicemente, tuba (da non confondersi con il Trombone) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli ottoni e alla famiglia dei corni a pistoni (all'interno della quale ci sono anche i flicorni, di cui le tube costituiscono le varianti più perfezionate e ...

  3. La tuba, chiamata anche bassotuba, è uno strumento musicale classificato come aerofono a bocchino che appartiene alla famiglia degli ottoni. La dottrina musicale inquadra questo strumento come una variante dei flicorni dei quali costituisce, sostanzialmente, una versione molto più grande, voluminosa e pesante.

  4. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella moderna trombetta. Produceva suoni acuti, ma spezzati. Corrisponde allo strumento che i Greci dicevano σάλπιγξ, usato nell'esercito per dare il segnale dell'attacco e della ritirata.

  5. 2 ago 2016 · La tuba o cimbasso è un aerofono a valvole facente parte della famiglia delle cornette e dei flicorni. Si tratta di uno strumento abbastanza “giovane”: la prima tuba fu suggerita dal supervisore musicale dell’esercito prussiano, Wilhem Wierprecht, nel 1835. Intonazione ed estensione della tuba.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Tuba_romanaTuba romana - Wikipedia

    La tuba romana è uno strumento musicale a fiato usato nella Roma Antica. Realizzata in bronzo e lunga circa 120 cm, era usato principalmente dai reparti militari per trasmettere ordini. Esistevano sia versioni per fanteria che per cavalleria, queste ultime più corte.

  7. Lo strumento moderno Il basso tuba si presenta così: è uno strumento a “bocchino” (cioè dove il suono è prodotto dalla vibrazione delle labbra al contatto con esso) con un tubo a sviluppo conico lungo da 355 a 575 centimetri; il diametro è variabile da un minimo di 14,7-21,3 millimetri sino ad un massimo di 35-60 centimetri in corrispondenza del padiglione.