Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › UcroniaUcronia - Wikipedia

    Definizione e ambito. Il termine ucronìa deriva dal greco e significa letteralmente "nessun tempo" (da οὐ = "non" e χρόνος = "tempo"), per analogia con utopia che significa "nessun luogo". Indica la narrazione letteraria, grafica o cinematografica di quel che sarebbe potuto succedere se un preciso avvenimento storico fosse ...

  2. ucronia. ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»], raro. – Sostituzione di avvenimenti immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se Napoleone avesse ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › UchroniaUchronia - Wikipedia

    The Encyclopedia of Fantasy. Uchronia is currently an English word-in-formation, a neologism, that is sometimes used in its original meaning as a straightforward synonym for alternate history, [1] [2] [3] [4] a genre of speculative fiction that reimagines historical events going in new, imaginary directions.

  4. Un'ipotetica vittoria dell'Asse nella seconda guerra mondiale è un concetto comune di ucronia (o "storia alternativa") in scenari generalmente distopici. Alcuni scrittori e pensatori hanno ipotizzato come sarebbe potuto essere il mondo se le Potenze dell'Asse ( Germania, Italia e Giappone) avessero vinto la seconda guerra mondiale.

  5. ucronia. ucronìa s. f. – Termine coniato in francese intorno alla metà del 19° sec. (uchronie, dal greco οὐ «non» e χρόνος «tempo») e documentato in italiano dall’inizio del 20°, che fa riferimento a un concetto analogo a quello più antico e conosciuto di utopia, sebbene sia imperniato sul piano temporale anziché su ...

  6. ucronìa. ucronia ucronìa s. f. [dal fr. uchronie (voce coniata dal filosofo Charles Renouvier nel 1876), der., con u- di utopie «utopia», dal gr. χρόνος «tempo, periodo di tempo»], raro. – Sostituzione di avvenimenti [...] immaginarî a quelli reali di un determinato periodo o fatto storico (per es., la situazione europea se ...

  7. ( letteratura) ( storia) rappresentazione verbale di un fatto storico sulla base di fattori teorici o fantasiosi. se Giulio Cesare non avesse passato il Rubicone, la storia di Roma sarebbe da riscrivere. Sillabazione. u | cro | nì | a. Pronuncia. IPA: /ukroˈnia/ Etimologia / Derivazione.