Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mosca, 4 ottobre 1916 – Mosca, 8 novembre 2009) è stato un fisico sovietico, di ascendenza ebraica, insignito del Premio Nobel per la fisica nel 2003, insieme ad Alexei Abrikosov e Anthony Leggett per il loro "pionieristico contributi alla teoria dei superconduttori e dei superfluidi" [1] .

  2. Enciclopedia on line. Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. Ha compiuto numerosi studî e ricerche nei più svariati campi della fisica: emissione della "luce di transizione", ...

  3. Ginzburg, Vitalij Lazarevič . – Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009). Ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca.

  4. Vitaly Lazarevich Ginzburg, ForMemRS (Russian: Вита́лий Ла́заревич Ги́нзбург; 4 October 1916 – 8 November 2009) was a Russian physicist who was honored with the Nobel Prize in Physics in 2003, together with Alexei Abrikosov and Anthony Leggett for their "pioneering contributions to the theory of ...

  5. 1 dic 2011 · Vitaly Lazarevich Ginzburg played a leading role in many different aspects of theoretical physics during the Soviet era and after the dismantling of the Soviet Union in 1991. His research contribut...

    • Malcolm S. Longair
    • 2011
  6. GinzburggÝìnzburg〉 Vitalij Lazarevic [STF] (n. Mosca 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Gor'kij (1945), poi direttore della sezione di fisica teorica e prof. di astrofisica dell'Istituto di fisica Lebedev dell'Accademia delle scienze di Mosca (1968). [FSD] Hamiltoniana di G.-Landau: v. ferroelettricità: II 558 a.

  7. 23 dic 2009 · Vitaly Lazarevich Ginzburg, who died on 8 November, played a leading part in many aspects of theoretical physics during the Soviet era and after the dismantling of the Soviet Union in 1991.