Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AfroditeAfrodite - Wikipedia

    Afrodite (in greco antico: Ἀφροδίτη?, Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare. Veniva anche venerata come dea che rende sicura la navigazione.

  2. 26 giu 2019 · I genitori di Afrodite: una genealogia dà i suoi genitori come Zeus, re degli dei, e Dione, una delle prime dee della terra/madre. Più comunemente, si credeva che fosse nata dalla schiuma del mare, che ribolliva attorno al membro reciso di Urano quando Crono lo uccise.

  3. 24 ott 2018 · Nella mitologia, la dea nacque quando Crono castrò suo padre Urano (Ouranos) con una falce e gettò i genitali nel mare, dai quali Afrodite apparse in mezzo alla schiuma risultante ( aphros ). In altre versioni, lei è la figlia di Zeus e di Dione, la Titania.

    • Mark Cartwright
  4. Afrodite, (Venere nella mitologia romana), rappresenta la Dea dell’amore, della bellezza, sessualità e lussuria. La sua figura, però, non possiede affatto le qualità di una donna romantica e dolce. Viene infatti descritta come una creatura infedele e lussuriosa, vanitosa, irritabile e permalosa.

  5. I genitori di Afrodite: Una genealogia dà per suoi genitori Zeus, re degli dei e Dione, un’antica dea madre/terra. Più comunemente, si credeva nascesse della schiuma nel mare che gorgogliava intorno al membro reciso di Urano quando Kronos lo uccise.

    • annasntrll@gmail.com
  6. www.treccani.it › enciclopedia › afrodite_(Enciclopedia-Italiana)Afrodite - Enciclopedia - Treccani

    A codesti due aspetti di Afrodite par corrispondere il doppio mito della sua genealogia: come dea celeste, essa è (già in Omero) una delle divinità olimpiche, la figlia di Zeus e di Dione, talvolta identificata con Dione stessa; come dea della fecondazione e della vita sessuale, essa è nata nelle acque di Citera, dalla schiuma del mare fecondata...

  7. 6 lug 2017 · La dea greca Afrodite potrebbe essere stata un'importazione dal Vicino Oriente, dove le dee sumere e babilonesi avevano un ruolo nell'amore, nella fertilità e nella guerra. Per i Greci, Afrodite era la dea dell'amore e della bellezza.