Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. amarcord. s. m. [voce romagn., propr. «io mi ricordo», dal titolo dell’omonimo film del 1973 di F. Fellini]. – Ricordo, rievocazione nostalgica del passato: quando ci siamo rivisti abbiamo fatto un lungo amarcord .

    • Amarcord

      amarcord /amar'kɔrd/ s. m. [dial. romagnolo, propr. "io mi...

  2. it.wikipedia.org › wiki › AmarcordAmarcord - Wikipedia

    È uno dei film più noti del regista, al punto che la parola Amarcord, univerbazione della frase in lingua romagnola "a m'arcord", cioè "io mi ricordo", è entrata nella cultura popolare diventando un neologismo della lingua italiana, con il significato di rievocazione in chiave nostalgica [1] [2] .

  3. Amarcord significa rievocazione nostalgica del passato. La parola deriva dal titolo dell’omonimo film di Fellini, che viene dalla locuzione romagnola “a m’arcord” (in italiano “io mi ricordo”). “Amarcord” è uno dei film più noti di Fellini ed è uscito nei cinema italiani nel 1973.

  4. 29 dic 2020 · Rubriche cinema. Focus. Amarcord (1973): il significato del film di Federico Fellini. Amarcord, il capolavoro di Fellini è una riflessione 'impolitica' sul fascismo come luogo 'psicologico',...

  5. 19 gen 2024 · Parlando di Amarcord però si deve sicuramente partire proprio dal titolo. Derivativo della forma dialettale “ a marcord ” che significaio mi ricordo ”, il termine con il successo del film è diventato un neologismo italiano, con il significato di rievocazione nostalgica del passato.

  6. Amarcord: significato. Così come latmosfera ricreata da Fellini nel suo film, ‘amarcord’ sta ad indicare un ricordo nostalgico del passato spesso ripreso in chiave ironica o sentimentale. Il concetto che esprime è, quindi, molto complesso e profondo e può essere utilizzato in vari contesti.

  7. 22 nov 2022 · Il significato di “amarcord” è “rievocazione nostalgica del passato” e dagli anni ’70 ad oggi la parola ha preso varie e nuove sfumature. Per esempio, la si può utilizzare anche in senso ironico, come quando si vuole prendere in giro qualcuno che è troppo ancorata/o al passato e vive solo di ricordi.