Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese ...

  2. 2 set 2020 · 02/09/2020. Le lingue indoeuropee comprendono una famiglia di lingue con origine comune, parlate oggi in gran parte del globo. Lingue indoeuropee – le origini. A partire dal 3000 a.C. alcune tribù di una popolazione indoeuropea, collocata nelle pianure della Russia meridionale, si separarono e migrarono verso le odierne Europa, India e Asia.

  3. 5 mag 2014 · Le lingue indoeuropee si suddividono in numerosi sottogruppi: anatolico, indoiranico, greco, italico, celtico, germanico, armeno, tocario, balto-slavo e albanese. Anatolico. Le lingue appartenenti a questo ramo erano quelle diffuse nella porzione asiatica della Turchia e in alcune aree della Siria settentrionale.

    • Cristian Violatti
  4. 21 mag 2021 · Gruppo anatolico: la più importante tra queste lingue è l’ittita o ittito, la lingua indoeuropea di più antica attestazione (II millennio) e la cui documentazione, redatta in alfabeto cuneiforme, consiste in numerose tavolette di argilla appartenenti agli archivi reali.

  5. Si parla di Indoeuropei per indicare i popoli parlanti lingue indoeuropee. In antropologia, al termine I. (e quelli più o meno equivalenti di Indoari, Indogermani, Arioeuropei), in un’accezione diversa da quella linguistica, si preferisce Europoidi, Europidi. Evoluzione degli studi.

  6. 12 ott 2013 · Con l’espressione ‘lingue indoeuropee’ ci si riferisce alla famiglia di lingue parlate oggi in gran parte del globo. A partire dal 19° secolo, i linguisti hanno compreso che tutte le moderne lingue indoeuropee discendono da un’unica protolingua, il “proto-indoeuropeo”.

  7. Nasce simbolicamente da questo episodio la linguistica storica che caratterizzerà l’intero secolo XIX e sancirà definitivamente l’origine comune di greco, latino, sanscrito e di molte altre lingue antiche da una lingua non attestata chiamata “indoeuropeo”.