Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questi autoanticorpi come l' anti-acido glutammico decarbossilasi ( GAD) compaiono anni prima dello sviluppo del diabete di tipo 1 e prima della comparsa dei sintomi clinici.Pertanto la presenza degli anti GAD nel siero di tali pazienti risulta essere un marcatore sensibile e specifico per la valutazione del rischio di diabete di tipo 1, sia per...

  2. 12 feb 2008 · Questo tipo di diabete (detto anche diabete insulino-dipendente a lenta progressione; Latent Autoimmune Diabetes in Adults o LADA ; Non Insulin Requiring Autoimmune Diabetes o NIRAD ; diabete tipo 1.5) (1-5) viene diagnosticato solitamente grazie alla presenza di autoanticorpi anti-GAD (GADAs: anticorpi anti decarbossilasi dell ...

  3. Gli autoanticorpi anti-GAD sono identificati nel 50-60% dei nuovi casi di DMT1 e nel 2% dei controlli sani. La positività dipende dall’età di esordio e dall’assetto HLA: tendono ad aumentare con l’età, e la maggior frequenza si associa all’aplotipo HLA-DR3.

  4. Tra essi i più importanti sono gli autoanticorpi anti-insula pancreatica (ICA) (3), anti-decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD) (4), anti-insulina (IAA) (5), anti-tirosina fosfatasi (IA-2A) (6), anti-trasportatore dello zinco 8 (ZnT8) (2).

  5. 1 apr 2024 · Gli Anticorpi anti Gad 65 e 67 sono anticorpi diretti contro l’enzima decarbossilasi dell’acido glutammico. Esistono due isoenzimi del gad, il Gad 65 ed il Gad 67. La determinazione degli anticorpi anti gad 65 può essere utile: per diagnosticare precocemente il diabete di tipo 1 (diabete giovanile, caratterizzato da glicemia alta e insulina bassa)

  6. Gli anticorpi anti GAD 65 sono autoanticorpi contro l’enzima decarbossilasi dell’acido glutammico (GAD65) presente nelle cellule beta del pancreas. Sono responsabili della distruzione delle cellule beta del pancreas e della conseguente insorgenza del diabete mellito tipo 1.

  7. Gli anticorpi anti GAD sono anticorpi che si riscontrano precocemente nei pazienti con diabete insulino-dipendente (tipo I). Esistono due isoforme di GAD, ma solo quella di 65 kDa (GAD II) è stata correlata al diabete.