Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AntroposofiaAntroposofia - Wikipedia

    L'antroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».

  2. La medicina antroposofica è un ampliamento della medicina convenzionale. Essa venne sviluppata a partire dal 1920 dal dottor Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, in collaborazione con la dottoressa Ita Wegman e altri medici.

  3. Società Antroposofica in Italia nasce nel 1961 e ha sede in via Vasto 4, Milano è possibile iscriversi indipendentemente dalla concezione del mondo, convinzioni scientifiche, religiose, politiche.

  4. Dottrina teosofica alla base di un movimento internazionale promosso da R. Steiner con la fondazione (1913) della Società antroposofica presso il Goetheanum di Dornach (Basilea). Concepisce la realtà universale come una manifestazione divina in continua evoluzione.

  5. Lantroposofia di Steiner si basa sulla visione che l’essere umano è costituito da tre elementi fondamentali: il corpo eterico (energia vitale), il corpo astrale (sentimenti ed emozioni), e l’Io (la coscienza, la psiche e l’essenza divina).

  6. La medicina antroposofica è un ampliamento della medicina convenzionale. Nasce intorno al 1920 dal contributo di Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, in collaborazione con Ita Wegman, e altri colleghi medici.

  7. ANTROPOSOFIA (dal gr. ἄνϑρωπος "uomo" e σοϕία "sapienza") Vittorio Vezzani È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, prevalentemente teutonico, e che venne svolta e diffusa dal dottor Rudolf Steiner (1861-1925).

  1. Ricerche correlate a "antroposofia"

    antroposofia steiner
    antroposofia significato
  1. Le persone cercano anche