Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. a. Rinviare il compimento di un’azione subordinandolo ad altro fatto: aspetto che smetta di piovere per uscire. b. Stare fermo fino a che non sopravvenga qualcuno o qualche cosa: a. l’autobus; l’aspettarono dietro il muro e quando lo videro gli saltarono addosso.

  2. aspettare. [a-spet-tà-re] v. ( aspètto ecc.) v.tr. [ sogg-v-arg] 1 Essere o restare in attesa dell'arrivo di qlcu. o del verificarsi di qlco. SIN attendere: a.una notizia; a. il treno; anche con...

  3. Disporsi allarrivo di qcn. o di qcs., o al verificarsi di una situazione o di un fatto; attendere: a. una lettera, una telefonata aspetto che arrivi il treno. A. un bambino, di donna, essere in stato di gravidanza; di uomo, stare per avere un figlio. Farsi a., essere in ritardo, tardare a venire.

  4. aspettare. [a-spet-tà-re] (aspètto) A v.tr. 1 Stare con il pensiero rivolto a qualcuno che deve arrivare o a qualcosa che deve accadere: aspetto mio padre; ti aspetteremo alla stazione; a. il...

  5. 1 Stare con il pensiero rivolto a qualcuno che deve arrivare o a qualcosa che deve accadere: aspetto mio padre; ti aspetteremo alla stazione; a. il tram, una lettera, l'occasione propizia; aspettavo che tu mi parlassi; aspettavamo di sapere il risultato degli esami. ‖ Aspettare un bambino, essere incinta.

  6. www.dizionario-italiano.it › dizionario-italianoDIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI

    verbo intransitivo. 1 (ESSERE) arcaico spettare, competere, toccare. 2 (AVERE) prendere tempo, indugiare prima di fare qualcosa è meglio aspettare prima di giudicare. Indicativo presente: io aspetto, tu aspetti. Passato remoto: io aspettai, tu aspettasti. Participio passato: aspettato/a/i/e.

  7. Fig.: aspettare che si presenti l'occasione giusta per ottenere un certo risultato, in particolare per vendicarsi di qualcuno o per assistere alla sua sconfitta, conoscendo il suo punto debole....