Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2011 · Fosca è la cugina del colonnello di Giorgio, trasferito dopo alcuni mesi da Milano in una desolata cittadina di provincia; l’incontro con la donna è dall’inzio fonte di turbamento per l’ufficiale che riconosce in lei l’incarnazione della malattia.

  2. 22 lug 2021 · Giorgio le si accosta con ribrezzo e pietà; prima dovrà subire la possessività della donna poi proverà per lei un sentimento di morbosa attrazione, sino al tragico epilogo. Un consiglio in più

  3. L ’A TTRAZIONE DELLA MOR TE. Il primo incontro con Fosca. Nel primo incontro del protagonista con Fosca sono già presenti i temi dell’attrazione-. repulsione nei confronti della bruttezza fuori dal comune della donna, il fascino della malattia.

  4. Nel primo incontro del protagonista con Fosca sono già presenti i temi dell’attrazione-repulsione nei confronti della bruttezza fuori dal comune della donna, il fascino della malattia e dei...

    • (1)
  5. Alla fine del romanzo, Giorgio, dimessosi dall'esercito, dopo quattro mesi di malattia, apprenderà con una lettera del dottore, contenente un plico con i capelli di Fosca, della morte di questa, avvenuta tre giorni dopo il duello.

  6. L'ATTRAZIONE DELLA MORTE → da Fosca-scapigliatura -tematica dell'amore e della morte -Giorgio, giovane ufficiale, racconta l'incontro con due donne, la bella Clara, conosciuta a Milano e sposata, con la quale intraprende una relazione sostanzialmente perfetta, e Fosca, che però assume il ruolo della donna vampiro, che rappresenta la malattia ...

  7. Verso il mese di novembre del 1865 Tarchetti, che si trovava a Parma per incarichi militari, conobbe una donna, una certa Carolina (o forse Angiolina), parente di un suo superiore, malata di epilessia e prossima alla morte.