Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Trieste è un batiscafo progettato in Svizzera, di costruzione italiana e in servizio presso la marina militare degli Stati Uniti d'America dal 1958 al 1971. Si trattava di un'imbarcazione di nuova concezione progettata da Auguste Piccard, con sfera di zavorra solidale allo scafo, cioè non separata e legata alla nave appoggio, e ...

  2. 23 gen 2020 · Il 23 gennaio del 1960, sessant’anni fa, una specie di sommergibile costruito in Italia si immerse circa 300 chilometri al largo dell’isola di Guam, nell’oceano Pacifico: era il batiscafo...

    • batiscafo trieste1
    • batiscafo trieste2
    • batiscafo trieste3
    • batiscafo trieste4
  3. 5 giorni fa · Il batiscafo Trieste fu costruito in Italia tra il 1952 e il 1953. Era costituito da una camera, riempita di benzina per permettere il galleggiamento, in cui erano inglobati due serbatoi con nove tonnellate di pellet in ferro come zavorra da liberare per poter tornare a galla.

  4. batiscafotrieste.com › index › che-cose-il-batiscafo-triesteLa storia – Batiscafo Trieste

    Il batiscafo Trieste è il mezzo subacqueo inventato da Auguste Piccard e pilotato dal figlio Jacques Piccard che riuscì, al di là di ogni aspettativa, in un’impresa scientifica epocale: la prima discesa sul punto più profondo del mare.

  5. it.wikipedia.org › wiki › BatiscafoBatiscafo - Wikipedia

    Animazione che illustra il funzionamento di un batiscafo sulla base del Trieste. Per batiscafo si intende una unità sommergibile ad auto-propulsione adatta per immersioni a profondità sensibilmente maggiori di quelle normalmente raggiunte dagli attuali sottomarini militari (poche centinaia di metri) e quindi progettato in modo da ...

  6. Nel 1960 Jacques Piccard e Don Walsh pilotarono il Trieste nell’immersione fino al punto più profondo del pianeta – la depressione di 10.916 metri denominata Challenger Deep.

  7. Trieste is a Swiss-designed, Italian-built deep-diving research bathyscaphe. In 1960, it became the first crewed vessel to reach the bottom of Challenger Deep in the Mariana Trench , the deepest point in Earth's seabed. [2]