Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. lettere latine | caratteri latini estesi. Principali alfabeti: afrikaans, catalano, ceco, esperanto, ungherese, latino, lettone, lituano, maltese, sami del nord, polacco, serbo-croato, slovacco, sloveno, sorabo, turco e gallese. Fare clic sull'icona per copiare negli appunti .

    • Lettere latine

      Includi lettere con accento e caratteri di punteggiatura...

  2. Aiuto. Categoria:Lettere dell'alfabeto latino esteso. Questa categoria contiene le lettere degli alfabeti che hanno esteso quello latino con legature, segni diacritici, digrammi ecc. Pagine nella categoria "Lettere dell'alfabeto latino esteso" Questa categoria contiene le 65 pagine indicate di seguito, su un totale di 65. Categoria:

    • Consonanti Dell’Alfabeto Latino
    • Quante vocali Ci Sono in Latino?
    • Quantità Vocalica: vocali Lunghe E Brevi in Latino
    • Quanti Tipi Di Dittonghi Esistono in Latino E Quali Sono I Dittonghi principali?

    Le consonanti latine sono le stesse dell’italiano + k ex Una curiosità: La “v” nell’alfabeto latino in realtà si leggeva “u”. In latino non esisteva il suono “vu”. Per la scuola, però, noi semplifichiamo e la leggiamo “vu” comunque. In ogni caso, se troviamo un’iscrizione come la seguente: sappiamo che “SENATVS” si legge “senatus”.

    Le vocali in latino sono 6: a, e, i, o, u, y La “y” è usata soprattutto in parole che derivano dal greco. A seconda del tipo di pronuncia (scolastica o restituta) possiamo leggere la Y in latino come: 1. i 2. [y] = la “u” francese di “Menu” A scuola, solitamente si legge “i” C’è una cosa che bisogna imparare fin dall’inizio, perché è molto importan...

    Le vocali in latino hanno una particolarità diversa dall’italiano: si distinguono tra BREVI e LUNGHE. Le brevi sono indicate con il segno “∪” sopra: ă, ĕ, ĭ, ŏ, ŭ Le lunghe con un trattino “-” sopra: ā, ē, ī, ō, ū Per noi la pronuncia non cambia, anche se un tempo probabilmente i “latini” le percepivano più lunghe o più brevi. Questa distinzione è ...

    Un dittongo è formato da due vocali unite in una sola sillaba. Noi le leggiamo come se fossero un suono solo. I più frequenti sono: ae -> a scuola lo leggiamo “e”. I latini probabilmente lo leggevano “àe” oe -> noi “e”; loro “òe” au -> “àu” eu-> “èu” Più rari i dittonghi: ei, oi, ui, yi L’alfabeto latino deriva da quello greco, che a sua volta deri...

  3. L' alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l' alfabeto della lingua latina, l' alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l' alfabeto inglese, l' alfabeto turco, l' alfabeto vietnamita e molti altri...

  4. Blocco «Latino esteso-E» in Unicode. Contiene 64 caratteri nell'intervallo AB30-AB6F. Ad esempio: ‭ꬰ ꬱ ꬲ ꬳ ꬴ‬. Esplora tutti i caratteri di questo blocco su ( ‿ ) SYMBL!

  5. 11 ott 2023 · Inserire gli accenti acuti e gravi dalla tastiera italiana è semplice, infatti, basta premere il relativo tasto dove sia stampata la vocale con l’accento grave “à, è, ì, ò, ù”, e solo nel caso della lettera “e” con l’accento acuto “é” bisogna fare una combinazione di tasti con MAIUSC-SHIFT.