Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Carolina del Sud (AFI: /karoˈlina/; in inglese: South Carolina, ascolta ⓘ, /ˌsaʊθ kærəˈlaɪnə/, sigla SC) in passato italianizzata come Carolina Meridionale è uno stato federato degli Stati Uniti d'America sud-orientali.

  2. La Carolina del Sud è il quarantesimo stato degli Stati Uniti per estensione e il ventitreesimo stato più popoloso, con una popolazione di 5 124 712 abitanti al 2020. Nel 2019 il prodotto interno lordo era di 213,45 miliardi di dollari.

  3. Lista delle città della Carolina del Sud, Stati Uniti d'America, comprendente tutti i comuni (city e town) e i census-designated place (CDP) dello Stato. I dati sono dell' USCB riferiti al censimento del 2000 e ad una stima del 01-07-2007 (questa con esclusione dei CDP).

    • Contesto Storico
    • Secessione
    • Guerra Civile
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    La popolazione di bianchi americani dello Stato aveva fortemente sostenuto la pratica della schiavitù fin dal XVIII secolo; capi politici del Partito Democratico come John Calhoun e Preston Smith Brooks (che aveva bastonato Charles Sumner) avevano contribuito in modo sostanziale a infiammare le passioni regionali e nazionali a sostegno della cosidd...

    Il 9 novembre 1860 l'Assemblea generale della Carolina del Sud approvò una risoluzione che dichiarava che "l'elezione di Abraham Lincoln a presidente degli Stati Uniti viene interpretata come un atto ostile", affermando l'intenzione di dichiarare secessione dagli Stati Uniti. A dicembre, in piena crisi secessionista, l'ex congressista John McQueen ...

    Fort Sumter

    Sei giorni dopo la secessione, il maggiore Robert Anderson, comandante delle truppe federali a Charleston, fece ritirare le sue truppe nella Fort Sumter (ancora in fase di costruzione), nella baia di Charleston. Caricati sulle barche e sfuggendo alla sorveglianza dei guardacoste, aiutati dal favore delle tenebre, sgomberarono Fort Moultrie, dopo aver inchiodato i cannoni e distrutti gli affusti. I miliziani secessionisti presero possesso delle posizioni abbandonate sulla terraferma, e orienta...

    Fort Wagner

    Fort Wagner fu teatro di due scontri: la prima battaglia di Fort Wagner avvenne l'11 luglio 1863, con 339 perdite unioniste a fronte delle 12 confederate. La seconda battaglia di Fort Wagner avvenuta una settimana dopo è quella maggiormente conosciuta; l'attacco venne sferrato il 18 luglio dal 54° reggimento di fanteria volontari del Massachusetts, una delle prime unità militari terrestri statunitensi formata esclusivamente da soldati afroamericani. Alla guida dell'assalto vi era il colonnell...

    Conclusione del conflitto

    I confederati erano in svantaggio per numero, armamenti e rifornimenti; le navi dell'Unione bloccarono i porti uno dopo l'altro. Dal novembre 1861 le truppe unioniste occuparono Sea Islands nell'area di Beaufort, nella Carolina del Sud, stabilendo così una base di partenza importante per uomini e navi che avrebbero impedito l'accesso ai porti di Charleston e Savannah. Molti proprietari di piantagioni avevano già seguito l'esercito confederato altrove; i rimanenti a quel punto fuggirono e gli...

    Ken Burger, Too large to be an asylum, in The Post and Courier, Charleston, South Carolina, Evening Post Publishing Co, 13 febbraio 2010. URL consultato il 22 aprile 2010.
    Cauthen, Charles Edward; Power, J. Tracy. South Carolina goes to war, 1860–1865. Columbia, SC: University of South Carolina Press, 2005. Originally published: Chapel Hill, NC: University of North C...
    Walter Edgar, South Carolina: A History, Columbia, SC: University of South Carolina Press:1998. ISBN 978-1-57003-255-4.
    Rogers Jr. George C. e C. James Taylor. A South Carolina Chronology, 1497-19922nd Ed. (1994)

    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carolina del Sud nella guerra di secessione americana

  4. it.wikipedia.org › wiki › Le_CarolineLe Caroline - Wikipedia

    Le Caroline (in inglese The Carolinas) sono gli Stati statunitensi della Carolina del Nord e della Carolina del Sud, considerate collettivamente. Confinano a nord con la Virginia, a ovest con il Tennessee e a sud ovest con la Georgia.

  5. Stato (South Carolina; 80.582 km 2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km 2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia .

  6. La Carolina del Nord confina con la Virginia a nord, con Georgia e Carolina del Sud a Sud e con il Tennessee ad ovest, mentre ad est ha l'Oceano Atlantico. Il territorio è identificabile come tre parti distinte.