Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 set 2022 · Chi ha diritto (e chi no) a votare in Italia? Scopri tutti i dettagli e la spiegazione nel nostro approfondimento. Il diritto al voto è uno dei fondamenti del sistema democratico.

  2. La normativa elettorale italiana è il complesso delle disposizioni giuridiche che disciplinano le materie correlate allo svolgimento delle votazioni in Italia. I suoi principi generali sono enunciati dalla Costituzione, mentre le norme di maggior dettaglio sono fissate da leggi ordinarie .

  3. Attualmente in Italia il voto è un diritto di tutti i cittadini maggiorenni. Fino al 2021 per l'elezione del Senato era obbligatorio avere almeno 25 anni. L’8 luglio 2021, il parlamento ha approvato in via definitiva il disegno di legge costituzionale di modifica all’articolo 58 della Costituzione che regola l’elezione del Senato.

  4. 3 set 2019 · Il diritto di voto può, inoltre, essere attivo o passivo: nel primo caso, si tratta del diritto esercitato dal cittadino che, materialmente, va alle urne per votare; nel...

  5. 29 gen 2024 · Elezioni europee: chi può votare e cosa si vota. I cittadini italiani (e quelli europei con residenza legale in Italia) che hanno compiuto 18 anni alla data dell’8 giugno 2024 possono votare alle elezioni europee. È necessario presentarsi al seggio con un documento di identità valido e con la tessera elettorale.

  6. 1 set 2019 · Chi può partecipare ad una consultazione e chi ne resta escluso. Come avere la tessera elettorale e chi può votare da casa. Il diritto di voto è uno dei diritti garantiti ai cittadini dalla Costituzione della Repubblica italiana [1].

  7. 19 ago 2022 · In base all’articolo 1 della legge costituzionale del 18 ottobre 2021 in Italia l’ età minima per il voto dei rappresentanti al Senato è di 18 anni e non più di 25 anni come previsto precedentemente per l’elettorato attivo: si calcola che la novità interesserà quasi 4 milioni di giovani tra i 18 e i 24 anni.