Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Comunione e Liberazione - Sito ufficiale. Tutela minori. Malesia. All'origine di un'amicizia. Giochi, canti, una testimonianza e buon cibo. Cronaca di una giornata spesa a condividere sé stessi con altre famiglie, parrocchiani e colleghi. Fino a riscroprire il senso della vera libertà.

  2. Comunione e Liberazione ( CL) è un movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani nel 1954 nell'ambiente studentesco milanese, inizialmente come branca dell' Azione Cattolica.

  3. Il nome attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Esso sintetizza la convinzione che l'avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, sia il fondamento dell'autentica liberazione dell'uomo.

  4. Nato a Milano a metà degli anni '50 come movimento ecclesiale cattolico di carattere educativo, Comunione e Liberazione ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più attivo in ambiti sociali e politici.

  5. Il lavoro è concepito proprio come una scuola: ha per metodo il paragone tra la proposta cristiana e la vita, per verificare come la fede risponde alle esigenze dell'uomo in ogni aspetto della realtà. La partecipazione è libera e proposta negli ambienti di studio e di lavoro. Gli incontri hanno generalmente cadenza settimanale.

  6. Movimento cattolico fondato dal sacerdote Luigi Giussani. Sorto alla metà degli anni 1950 nell’ambiente studentesco milanese, assunse inizialmente il nome di Gioventù Studentesca, configurandosi come uno dei rami dell’ Azione Cattolica, e si diffuse soprattutto nell’area milanese e in Romagna.

  7. 1 feb 2024 · Unità, obbedienza, fedeltà al carisma, correzione di “alcuni fraintendimenti”, superamento di “interpretazioni personalistiche, purtroppo ancora presenti”, carità verso gli uomini e le donne di oggi. È ciò che il Papa chiede e si aspetta dai membri di Comunione e Liberazione, il movimento fondato nel 1954 da don Luigi ...

  1. Le persone cercano anche