Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Modalità di utilizzo dello speciale ordine di pagamento-SOP, previsto dall’articolo 14 del decreto-legge 31 dicembre 1996, n. 669, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 1997, n. 30 – Istruzioni e chiarimenti.

  2. L’art. 17 delle Istruzioni sul servizio di tesoreria dello Stato (IST) definisce quali pagamenti possono essere registrati in conto sospeso.

    • L’Inserimento Dei Documenti Nel Fascicolo Elettronico
    • L’invio Alla Firma
    • Firma Ed Invio Del Sop

    Come abbiamo detto, il SOP è soggetto a controllo preventivo da parte delle Ragionerie dello Stato o degli Uffici Centrali di Bilancio. Perchè questi enti possano svolgere la loro attività di controllo bisogna quindi trasmettere loro la documentazione giustificativa del pagamento. Dato che tutto l’iter del SOP è stato dematerializzato, anche questa...

    Una volta completato l’inserimento dei documenti, si può procedere con il passaggio successivo, molto semplice, l’invio alla firma. Nel menu ‘Speciale ordine di pagamento’ c’è il link apposito, “Invio alla firma”. Basta cercare il SOP come sempre e si aprirà una pagina di riepilogo in cui si possono ricontrollare i dati e documenti inseriti. Se va ...

    Esclusivamente dall’utenza del FD, andare sotto “speciale ordine di pagamento” e scegliere “Firma ed invio in Ragioneria”. Bisogna cercare il SOP come al solito e cliccare Esegui in basso. Sicoge richiederà la firma digitale e il PIN come per un ordinativo normale. Avvenuta la firma, il SOP passa allo stato “firmato” e sarà trasmesso con il relativ...

  3. www.conticiani.it › Classe_3 › Lezioni_classe_3_pdfScritture rettifica risconti

    RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio. E’ una quota di costo che pur essendo stata rilevata in contabilità nell’esercizio appena trascorso riguarda l’esercizio futuro: e’ un elemento del patrimonio in quanto relativo ad un fattore produttivo non ancora utilizzato.

  4. 25 feb 2018 · Per risolvere questo problema l’art. 14 del D.L. 669 del 1996 ha creato il “SOP” (speciale ordine di pagamento). Con questo ordinativo particolarissimo la Banca d’Italia ‘anticipa’ le somme necessarie e le annota nel “conto sospesi”.

  5. Lo strumento del pagamento in conto sospeso e’ utilizzabile, secondo una recente presa di posizione(1) del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato , da parte dei funzionari delegati...