Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SatiraSatira - Wikipedia

    • Antichità
    • Medioevo E Rinascimento
    • Illuminismo
    • Ottocento E Novecento
    • XXI Secolo
    • Satira Religiosa

    Le origini della satira nella letteratura europea si confondono evidentemente con quelle della letteratura comica, il cui inizio è attribuito tradizionalmente a Omero con il poema Margite. Satirici sono la pseudo-omerica Batracomiomachia, i Silli di Senofane di Colofone, i giambi di Archiloco, i versi di Ipponatte. Etimologicamente è il dramma sati...

    Nel corso dei secoli l'ossequio ai classici latini, in particolare Orazio, preservò la satira facendole superare la barriera linguistica della nascita di letterature in lingue regionali. La satira ebbe ampio uso nella poesia orale giullaresca di cui ci sono pervenuti alcuni frammenti scritti. La satira morale predilige il discorso allegorico come n...

    La filosofia dei Lumi usò largamente la satira, contro i dogmatismi della religione e i privilegi dei nobili. Esempi sono l'opera di Voltaire (Candido), di Montesquieu (Lettere persiane), di Giuseppe Parini (Il Giorno, opera didascalico-satirica). A queste opere sono da aggiungere le commedie di Beaumarchais, i libelli violentissimi di Jonathan Swi...

    Autore di poesie satiriche nel XIX secolo fu Giuseppe Giusti (Sant'Ambrogio, Re Travicello), così come d'ispirazione satirica sono molti versi di Carlo Porta e Gioacchino Belli. Nella letteratura europea grandi pagine satiriche hanno scritto Heine, Tieck, Byron e Gogol'. Fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo in Italia vi fu una grande...

    La corrosione progressiva del canone dei generi letterari, e della categoria stessa di letterario e non letterario ripropose nell'ultimo secolo la commistione di comico, umoristico nella satira.Solo nel corso degli ultimi secoli si allargò all'arte figurativa e ai nuovi media. Nel significato popolare contemporaneo, si tende ad identificare la sati...

    Sin dalla sua nascita, la satira ha avuto fra i propri bersagli preferiti la religione, in particolare gli esponenti pubblici del culto ed il ruolo politico e sociale svolto dalla religione. Anche nell'Antica Grecia gli autori satirici ridicolizzavano la religione, in particolare quella politeistica che faceva capo a Zeus.Documenti storici permetto...

  2. 29 mag 2024 · Cos'è la satira? Oggi è un genere diffuso attraverso vignette e meme virali sui social, ma la sua origine risale alla letteratura latina, in particolare a Lucilio.

    • Alice Figini
  3. 23 giu 2021 · Nell’accezione più estensiva del termine, fare satira significa quindi rappresentare o descrivere persone e situazioni per sottolinearne, spesso in modo caricaturale, gli aspetti negativi, quale che sia il mezzo utilizzato. Dove nasce la satira.

  4. sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente agli dèi, secondo altri legato all’etrusco satir «parola, discorso»; le varianti saty̆ra ...

  5. 1 Genere della letteratura latina, prima teatrale poi solo poetico, che mette in ridicolo personaggi, ambienti o costumi con toni comici o sarcastici e intenti moralistici: la s. latina;...

  6. satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati vizi o difetti) o dall’ideale ...